Il DifformeIl Difforme
  • News
  • Politica
  • Editoriali
  • Mondo
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Ambiente
  • Tecnologia
  • Spettacoli
  • Cultura
Reading: Rischi e contraddizioni della santa alleanza per il salario minimo
Condividi
Notifiche Di più
Aa
Aa
Il DifformeIl Difforme
  • News
  • Politica
  • Editoriali
  • Mondo
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Ambiente
  • Tecnologia
  • Spettacoli
  • Cultura
Follow US
Il Difforme > Editoriali e commenti > Rischi e contraddizioni della santa alleanza per il salario minimo
Editoriali e commenti

Rischi e contraddizioni della santa alleanza per il salario minimo

Salario minimo è sicuramente un ottimo slogan, ma nella sua applicazione pratica rischia di essere un boomerang per molti lavoratori

Beppe Santini 2 Luglio 2023 21:02
Condividi
4 Min di lettura
Nicola Fratoianni (Sinistra Italiana), Giuseppe Conte (M5S), Elly Schlein (Pd)
Nicola Fratoianni (Sinistra Italiana), Giuseppe Conte (M5S), Elly Schlein (Pd)
Condividi

E’ nata la santa alleanza sul salario minimo legale, che unisce tutte le sinistre da Conte a Calenda passando per Schlein e Fratoianni, dalla quale Renzi ha preferito star fuori, anche se Italia Viva, pur con qualche differenza, non è pregiudizialmente contraria. Ora, la lotta ai salari da fame mangiati dall’inflazione è sacrosanta e non può che trovare consensi trasversali, ma definito l’obiettivo è doveroso ragionare su quali sono gli strumenti più idonei per conseguirlo, senza approcci ideologici.

Quindi bisogna giocare a carte scoperte, e in questo senso partire dal concetto che tagliare il cuneo fiscale e rafforzare le buste paga è inutile, significa mistificare la realtà. Salario minimo è sicuramente un ottimo slogan, ma nella sua applicazione pratica rischia di essere un boomerang per molti lavoratori, perché in un contesto come quello italiano, caratterizzato da un’elevata copertura dalla contrattazione collettiva e da un elevato tasso di lavoro irregolare, c’è il rischio che possa diventare non un parametro aggiuntivo delle tutele garantite, ma un parametro unico, e nel nostro sistema un parametro di questo tipo potrebbe davvero creare, per molti lavoratori, condizioni peggiori di quelle attuali.

Non solo: la proposta di salario minimo, che viene presentata come una soluzione miracolosa, trascura anche gli effetti negativi su alcune categorie, che vedrebbero diminuire la domanda nel loro settore occupazionale e dunque aumentare il rischio di disoccupazione.
Sarebbe molto più efficace, insomma, estendere la contrattazione collettiva anche nei settori nei quali oggi non è prevista e tagliare le tasse sul lavoro – come il governo ha iniziato a fare – visto che il motivo per cui i salari sono inadeguati è che la tassazione è troppo alta per le imprese che devono assumere.

Anche perché c’è un altro falso argomento a cui ricorrono i fautori del salario minimo: il fatto che ce lo chiederebbe l’Europa. Le indicazioni comunitarie, infatti, non sono dirette a Paesi come il nostro in cui il sistema contrattuale copre oltre il 90% dei comparti lavorativi. Per cui una disposizione legislativa finirebbe solo per danneggiare la contrattazione collettiva e indebolirebbe le relazioni industriali, spingendo peraltro una parte delle piccole imprese a recedere dai contratti nazionali e ad applicare un salario minimo più basso di quello fissato dagli accordi. Sarebbe il colmo.

Non è certo un caso se sia Confindustria che sindacati sono concordi sul no al salario minimo per legge, preferendo il rafforzamento della contrattazione nazionale: chi chiede salari più elevati a prescindere dalla produttività ritiene evidentemente che il salario sia una variabile indipendente, ma non è così: la vera questione è diminuire il costo del lavoro per le aziende, ed è la produttività l’unica vera leva per aumentare i salari.

Concludendo: la lotta alle basse paghe si fa prima di tutto definendo dando validità erga omnes ai contratti sottoscritti dai sindacati più rappresentativi alzandone i criteri di rappresentanza minima e contrastando così i contratti pirata, aumentando in modo esponenziale i livelli di vigilanza contro il proliferare delle truffe salariali e contributive. Non certo facendo pagare ai contribuenti gli aumenti salariali fissati per legge, come prevede il disegno di legge delle sinistre unite sul salario minimo, che istituisce un fondo pubblico volto a erogare trasferimenti di sostegno alle imprese perché alzino i salari. Meglio dunque lasciar fare alla libera contrattazione, tagliare il, più possibile il cuneo fiscale e agire sulla leva della crescita e della produttività.

© Riproduzione riservata

Condividi questo Articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Condividi
Ad imageAd image

I Più Letti

Granchio Blu
Ambiente

Granchio blu, il serial killer di cozze e vongole: bisogna aver paura?

David Vannozzi, direttore generale Università Pegaso
Politica

Senato, Vannozzi in ESCLUSIVA: “La digitalizzazione è la svolta per la cura personalizzata”

Stupro a Palermo
Cronaca

Palermo, stupro di gruppo: i 6 indagati davanti al gip il 3 ottobre

Il presidente ucraino Zelensky
MondoCronaca

Ucraina, Zelensky all’Onu: “Togliere veto alla Russia”

Ti potrebbe interessare

Trump e Biden
Editoriali e commenti

Elezioni americane: tra Biden e Trump una partita alla meno

Cpr: il no di Giani governatore toscano in fuga dalla realtà
Editoriali e commenti

Cpr: il no di Giani governatore toscano in fuga dalla realtà

L'Aula della Camera
Editoriali e commenti

Riforme: perché al centrodestra converrebbe puntare sul presidenzialismo e non sul premierato

Migranti
Editoriali e commenti

Abolire la Bossi-Fini? Ma l’immigrazione clandestina è reato in tutta Europa

In Evidenza

Lukaku, Roma
Calcio

Europa League, la Roma passa sullo Sheriff Tiraspol: Lukaku decisivo

Granchio Blu
Ambiente

Granchio blu, il serial killer di cozze e vongole: bisogna aver paura?

Uragano in Libia
Mondo

Libia piegata dall’uragano: oltre 43mila sfollati a Derna VIDEO

volpe
Cronaca

Il caso del cane-volpe, procreare tra specie diverse è possibile?

Il DifformeIl Difforme
Follow US
© 2022 Società editrice Teseide - C.F. e P.IVA 06951140489 - Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 31 dell'8 marzo 2022
  • TERMINI E CONDIZIONI
  • Cookie Policy (UE)
Bentornato!

Entra adesso

Lost your password?