Il DifformeIl Difforme
  • News
  • Politica
  • Editoriali
  • Mondo
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Ambiente
  • Tecnologia
  • Spettacoli
  • Cultura
Reading: Clima, Papa Francesco incorona i giovani: “maestri” del proprio futuro
Condividi
Notifiche Di più
Aa
Aa
Il DifformeIl Difforme
  • News
  • Politica
  • Editoriali
  • Mondo
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Ambiente
  • Tecnologia
  • Spettacoli
  • Cultura
Follow US
Il Difforme > Editoriali e commenti > Clima, Papa Francesco incorona i giovani: “maestri” del proprio futuro
Editoriali e commenti

Clima, Papa Francesco incorona i giovani: “maestri” del proprio futuro

La tempesta della crisi climatica è arrivata: in mancanza di prevenzione è giunto il tempo di curare, con i giovani incoronati da Papa Francesco come "maestri" del proprio futuro e di quello del pianeta

Carlotta Desirello 4 Agosto 2023 20:41
Condividi
5 Min di lettura
Papa Francesco
Condividi

La crisi dovuta al clima si sta riversando sul nostro pianeta, e in particolare sul Mediterraneo, come una tempesta di cui non si conosce entità e durata. Una tormenta che abbiamo accettato passivi e con cui abbiamo scelto di convivere, ignari delle conseguenze che si potranno abbattere sulla vita di tutti noi.

Indice
Papa Francesco: “Una generazione di Maestri”Verso un progresso universale e sostenibileAgire e non ritardareI primi traguardi

Eppure, non si tratta di una tempesta silenziosa: di rumore ne ha fatto e anche parecchio prima di arrivare; un suono che è semplicemente stato ignorato dai molti, nonostante i giovani, tre cui spicca Greta Thunberg, abbiano tentato di amplificarne la portata.

Se ci sono ancora persone e autorità che decidono di accantonare e rimandare il problema, c’è chi, d’altro canto, ha osservato il fenomeno, come Papa Francesco. Il pontefice ha deciso di appoggiare e dare fiducia a quei giovani che fino ad ora sono stati considerati non degni delle generazioni precedenti.

Papa Francesco: “Una generazione di Maestri”

“Sogno che la vostra divenga una generazione di Maestri: di umanità, di compassione, di nuove opportunità per il pianeta e i suoi abitanti”; con queste parole Papa Francesco si è appellato ai giovani durante la Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona.

Interessante è la scelta dei termini: si parla di “maestri”, non di “esempi” o “modelli”. Il pontefice si riferisce, quindi, a qualcuno che possiede conoscenza da diffondere, non a qualcuno a cui è stato insegnato qualcosa, ribaltando così, di fatto, la posizione dei ragazzi rispetto alle vecchie generazioni.

Non solo, il Vescovo di Roma ha voluto contrapporre in maniera forte la situazione in cui si trova il pianeta ad oggi, con quella che i giovani possono creare come “Maestri di speranza e Maestri che difendano la vita del pianeta, minacciata in questo momento da una grave distruzione ecologica”.

Verso un progresso universale e sostenibile

Alla luce della situazione attuale, allora, “bisogna farsi carico della necessità di definire ciò che chiamiamo progresso”, perché evidentemente il concetto di evoluzione mantenuto fino ad ora non è universale e non tiene conto della globalità degli effetti.

Si potrebbe considerare un progresso non sostenibile da vari punti di vista, tra cui spicca, ovviamente, quello ambientale. Molto forte, da questo punto di vista, è stata la frase di Papa Francesco per cui “in nome del progresso si è fatto strada troppo regresso”.

Papa Francesco
Papa Francesco

Agire e non ritardare

Ridisegnare il progresso e “prendersi cura della casa in comune” non è più un’opzione, ma è ormai una necessità. “Le vie di mezzo sono solo un piccolo ritardo del disastro”, un ritardo, per riprendere quanto citato dal Papa, che forse può andare bene alle vecchie generazioni, ma non sicuramente alle nuove: “Non accontentatevi di semplici misure palliative o di timidi e ambigui compromessi”.

Se fino ad oggi, quindi, ogni piccolo traguardo era un successo, ora non basta più: adesso serve che il problema sia posto in primo piano. “Dobbiamo farci sentire per spingere i governi a fare leggi in materia” è stata la risposta dei giovani presenti alla GMG; parole che sottolineano l’importanza di non essere più studenti che mirano a diventare utili per la società, ma maestri da ascoltare.

I primi traguardi

Il messaggio è iniziato ad echeggiare forte e chiaro, raggiungendo, tra gli altri, anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che, insieme ai Capi di Stato di Croazia, Grecia, Malta, Portogallo e Slovenia si è fatto carico del problema. “Come previsto, la crisi climatica è arrivata”, sono le parole con cui si apre la nota ufficiale, che sottolinea il rumore che ha prodotto la tempesta della crisi climatica.

Se nonostante ciò l’emergenza non è stata prevenuta, è ora giunto il momento di curare l’ambiente e Mattarella e gli altri Capi di Stato, in linea con quanto sostengono i giovani, “fanno appello all’UE, ai paesi del Mediterraneo e alla comunità internazionale affinché ci siano politiche concrete sul tema”. Una prima vittoria che, però, come spiegato precedentemente, non può bastare, non ora che i giovani stanno finalmente diventando maestri del proprio futuro.

© Riproduzione riservata

Condividi questo Articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Condividi
Ad imageAd image

I Più Letti

Sede del Pd
Editoriali e commenti

Fate fuori il PD

Fernando Botero
CronacaCultura

Botero: a Pietrasanta tre giorni per salutare l’artista, il 7 ottobre i funerali

il difforme putin
Mondo

Ucraina, Putin: “Stiamo realizzando nuove armi nucleari”

Centrale di Fukushima
Mondo

Fukushima: nuovo lotto di acqua trattata rilasciata dalla centrale VIDEO

Ti potrebbe interessare

ildifforme migranti
Editoriali e commenti

Pozzallo: il giudice “libera” tre migranti Inizia il boicottaggio alla linea del governo

Carlo Nordio
Editoriali e commenti

Nordio da un anno alla giustizia: è arrivato il tempo dei bilanci

Statua della Giustizia
Editoriali e commenti

Prescrizione: la tripletta garantista del centrodestra

Sede del Pd
Editoriali e commenti

Fate fuori il PD

In Evidenza

il difforme stefano bandecchi 2
UmbriaPolitica

Terni, Sgarbi annuncia adesione al progetto politico di Bandecchi

Carabinieri
Cronaca

Verbania, ubriaco investe carabinieri: denunciato

covid vaccino
Cronaca

Covid, dal 2 ottobre parte la campagna vaccinale nel Lazio

Carlo Calenda leader di Azione
Politica

Marelli, Calenda ignorato al presidio: “Non mi volete parlare”

Il DifformeIl Difforme
Follow US
© 2022 Società editrice Teseide - C.F. e P.IVA 06951140489 - Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 31 dell'8 marzo 2022
  • TERMINI E CONDIZIONI
  • Cookie Policy (UE)
Bentornato!

Entra adesso

Lost your password?