La delibera firmata martedì mattina dal direttore generale Casciari “per le indiscusse qualità” consolidate nel tempo dal manager
L’azienda ospedaliera Santa Maria di Terni ha da oggi un nuovo direttore sanitario: il dottor Pietro Manzi. Prende il posto della dottoressa Alessandra Ascani. Il direttore generale Andrea Casciari ha firmato martedì mattina la delibera per la nomina. Regolarmente iscritto nell’elenco della Regione Umbria dei soggetti idonei alla nomina, Manzi costituiva la scelta giusta ai fini dell’assegnazione dell’incarico, in quanto in possesso dei requisiti normativi e di un prestigioso bagaglio di esperienza e competenze.
Il direttore generale Casciari ha voluto ringraziare pubblicare la dottoressa Ascani per il lavoro svolto in questi anni e augurare un buon lavoro al dottor Manzi “nella consapevolezza che le sue indiscusse qualità accresceranno ulteriormente i servizi della nostra azienda”. Classe 1960, indubitabile formazione classica e laurea in Medicina e Chirurgia conseguita all’Università Cattolica del Sacro Cuore, Manzi porta a Terni l’ampia esperienza maturata nel corso degli anni ricoprendo diversi ruoli fra Umbria, Lazio e Toscana.
Leggi Anche
Classe 1960, indubitabile formazione classica e laurea in Medicina e Chirurgia conseguita all’Università Cattolica del Sacro Cuore, Manzi porta a Terni l’ampia esperienza maturata nel corso degli anni ricoprendo diversi ruoli fra Umbria, Lazio e Toscana.
Proprio fino a settembre 2022, ha ricoperto lo stesso ruolo nell’azienda ospedaliera di Perugia. Qui, Manzi aveva assunto al direzione della Struttura Complessa Igiene e Organizzazione dei Servizi Ospedalieri. Nel 2020 è stato in servizio alla Usl Roma1 in staff al Direttore Sanitario, in comando della Asl di Rieti. Nei tre anni precedenti è stato direttore sanitario della Usl Umbria 2. Il dottor Manzi vanta, inoltre, oltre 90 pubblicazioni di settore. Ha svolto attività didattica nelle materie di Igiene Ospedaliera di Organizzazione Aziendale presso le università di Roma “La Sapienza”, di Perugia e di Siena.
© Riproduzione riservata