Installazioni site specific: scelte Avigliano Umbro e Toscolano

Red
3 Min di lettura

Nel corso dell’estate sarà così possibile scoprire mostre, progetti e installazioni site specific in luoghi inaspettati

Dal 24 giugno al 24 settembre 2023, venti borghi di tutta Italia, uno per ogni regione, accolgono altrettanti artisti e artiste italiane e internazionali di età, formazione e pratiche differenti invitati a realizzare degli interventi, in relazione con la storia e le tradizioni del luogo e di chi lo abita.

Avigliano Umbro e Toscolano: cosa vedere

In Umbria è stato scelto Toscolano, frazione di Avigliano Umbro in provincia di Terni. Borgo medievale di sessantasei abitanti, ha una forma circolare ed è avvolto da mura fortificate risalenti al 1200 con affacci e terrazze su un panorama che si estende fino alle cime dei Monti Sibillini. Dall’unica strada di accesso si giunge alla minuscola Cappella della SS. Annunziata, con importanti affreschi e una misteriosa croce ottagonale di origine cavalleresca. All’interno delle mura è presente la Chiesa di Sant’Apollinare con dipinti di rilievo, un organo dell’Ottocento e reliquie risalenti ai Cavalieri Templari. A Toscolano è nato Fra Faostino, diplomatico e viaggiatore che nel XVII secolo che ha intrattenuto i rapporti fra il Papato e il Sultanato di Costantinopoli: a lui si deve il prezioso resoconto “Itinerario di Terra Santa”. Nel territorio si trova oggi il Centro Europeo di Toscolano, scuola di musica fondata dal paroliere Mogol.

Come funziona il progetto una Boccata d’Arte

Nel corso dell’estate sarà così possibile scoprire mostre, progetti e installazioni site specific in luoghi inaspettati: l’itinerario culturale si snoda in tutta la penisola, creando un dialogo inedito tra arte e territorio. Gli altri borghi selezionati sono: Fénis in Valle d’Aosta; Vermogno in Piemonte; Castelvecchio in Liguria; Gardone in Lombardia; Pieve Tesino in Trentino-Alto Adige; Costozza in Veneto; Aquileia in Friuli-Venezia Giulia; Travo in Emilia-Romagna; Fosdinovo in Toscana; Petritoli nelle Marche; Rocca Sinibalda nel Lazio; Pietracamela in Abruzzo; Agnone in Molise; Cetara in Campania; Maruggio in Puglia; Rivello in Basilicata; Santa Severina in Calabria; Pollina in Sicilia e Belvì in Sardegna. Una Boccata d’Arte è un progetto sviluppato dalla Fondazione Elpis, per dare un segnale di incoraggiamento alle comunità locali e creare opportunità di espressione per artisti emergenti e di talento, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico e paesaggistico

© Riproduzione riservata

Condividi questo Articolo