Liam Payne, eredità da 24 milioni di sterline per il figlio Bear

La BBC ha reso noti i dettagli del patrimonio lasciato dal compianto Liam Payne al figlio Bear

2 Min di lettura

Sette mesi fa il mondo intero è rimasto sgomento per la scomparsa improvvisa a soli 31 anni del cantante degli One Direction, Liam Payne. Lo scorso 16 ottobre, il cuore di tutti i fan della più grande boy band degli anni Dieci si è spezzato alla notizia della morte della star britannica, avvenuta in seguito alla caduta dal balcone del terzo piano dell’Hotel Casasur, nel quartiere Palermo di Buenos Aires.

Le autorità avevano inviato delle indagini e gli esami tossicologici hanno riscontrato la presenza di sostanze stupefacenti nel corpo di Payne al momento dell’incidente. A febbraio, un tribunale argentino ha archiviato le accuse di negligenza penale nei confronti di tre delle cinque persone inizialmente coinvolti nell’inchiesta. Ad essere scagionati sono stati l’amico del 31enne, Rogelio Nores, per non aver avuto alcun ruolo nel “procurare e consumare alcolici”, e due dipendenti dell’albergo.

Il patrimonio maxi di Liam Payne

Oggi fa parlare di sé la maxi eredità da destinare al figlio Bear di 8 anni. La BBC ha rivelato che Liam Payne al momento della sua morte avrebbe lasciato una successione da 24 milioni di sterline – circa 28 milioni di euro – tra beni, proprietà e denaro. Il pagamento di debiti e spese ha ridotto il valore complessivo del patrimonio, che complessivamente sarebbe stato stimato circa 28,6 milioni di sterline.

Payne non si è mai sposato e non aveva redatto alcun testamento, per questo i suoi averi sono destinati a finire all’unico erede diretto, Bear – nato il 22 marzo 2017 -, avuto con la cantante dei Girls Aloud, Cheryl. Cheryl, conosciuta da Liam Payne nell’edizione di X Factor 2008 e compagna del cantante dal 2016 al 2018, e Richard Bray, avvocato esperto in diritto musicale, sono stati nominati amministratori dell’eredità. Attualmente, però, il loro potere decisionale è limitato: possono gestire il patrimonio ma non ancora distribuirlo.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo