Il 13 maggio inizierà l’Eurovision, la gara europea più attesa dai cantanti. Ogni Paese verrà rappresentato da un solo artista che con una performance punterà a far vincere la propria Nazione. Quest’anno la location sarà Basilea, in Svizzera, perché il cantante di questo Stato ha vinto lo scorso anno.
Il 13 e 15 maggio ci svolgeranno le semifinali della competizione e poi il 17 maggio ci sarà la finalissima. Tra le conduttrici ci sarà anche un personaggio molto conosciuto in Italia: Michelle Hunziker. La diretta italiana, invece, verrà condotta da Gabriele Corsi e Big Mama.
Leggi Anche
Eurovision 2025: i rappresentati di ogni Paese
Tra gli artisti che vedremo sul palco, ci saranno:
- Albania – Shkodra Elektronike con Zjerm
- Armenia – Parg con Survivor
- Australia – Go-Jo con Milkshake Man
- Austria – JJ con Wasted Love
- Azerbaigian – Mamagama con Ron with U
- Belgio – Red Sebastian con Strobe Lights
- Cipro – Theo Evan, brano ancora non deciso
- Croazia – Marko Bošnjak con il brano Poison Cake.
- Danimarca – Saba con Sand
- Estonia – Tommy Cash con Espresso macchiato
- Finlandia – Erika Vikman con Ich komme
- Francia – La Zarra con Evidemment
- Georgia – Mariam Shangelia con Freedom
- Germania – Isaak con Always
- Grecia – Klavdia con Asteromata
- Irlanda – Emmy con Laika Party
- Islanda – Vaeb con Róa
- Israele – Yuval Raphael, con un brano da definire
- Italia – Lucio Corsi con Volevo essere un duro
- Lettonia – Tautmeitas con Burt man laimi
- Lituania – Katarsis con Tavo akys
- Lussemburgo – Laura Thorn con La poupée monte le son
- Malta – Miriana Conte con Kant
- Montenegro – Nina Zizic con Dobrodosli
- Norvegia – Kyle Alessandro con Lighter
- Paesi Bassi – Claude con C’est la vie
- Polonia – Justyna Steczkowska con Gaja
- Portogallo – Mimicat con Ai coração
- Repubblica Ceca – Adonxs con Kiss Kiss Goddbye
- Regno Unito – Olly Alexander con Dizzy
- San Marino – Gabry Ponte con Tutta l’Italia
- Serbia – Princ con Mila
- Slovenia – Klemen con How much time do we have left
- Spagna – Melody con Esa diva
- Svezia – Kaj con Bara bada bastu
- Svizzera – Zoë Më con Voyage
- Ucraina – Ziferblat con Bird of Pray
Alcuni Paesi parteciperanno alla semifinale, seppur sono già qualificati alla finale, tra questi: Svizzera, Italia, Francia, Spagna, Germania e Regno Unito.
Insomma, manca davvero poco alla competizione più attesa dell’anno: Lucio Corsi ce la farà a portare in alto in nome italiano? Quest’anno il nostro Paese ha più speranze, grazie anche alla presenza di Gabry Ponte per San Marino.
© Riproduzione riservata