Non solo uova di cioccolato: le strane tradizioni in giro per il mondo

Dalle auto-flagellazioni al giovedì santo in cui si possono mangiare solo cibi verdi, quali sono le tradizioni pasquale più strane al mondo?

6 Min di lettura

In Italia siamo abituati a festeggiare il periodo Pasquale circondati da uova di cioccolato che nascondono divertenti sorprese e da pranzi in famiglia caratterizzati da enormi quantità di cibi e bevande tipiche. Nel resto del mondo però le tradizioni sono tra le più disparate e alcune di queste possono sembrare piuttosto strane agli occhi di noi italiani. C’è chi organizza processioni religiose con uomini inquietantemente incappucciati e chi invece si cimenta in spettacoli che riproducono le sfide che Gesù ha dovuto affrontare durante la sua vita.

Insomma, se il detto “Ogni mondo è paese” nella maggior parte dei casi risulta più che veritiero, forse nel periodo pasquale non è proprio il modo di dire più corretto.

La caccia alle uova negli Stati Uniti

Tra le tradizioni pasquali più conosciute in tutto il mondo, anche grazie alle decine di film che l’hanno portata sui grandi schermi, c’è la caccia alle uova organizzata dalle famiglie americane. Una caccia al tesoro dove grandi e piccini sono occupati dalla ricerca dei vari ovetti al cioccolato nascosti in giro per casa e nei giardini, armati di cestelli e di tanto divertimento.

Progetto senza titolo 2024 03 28T180233.183
La caccia alle uova negli Usa

Una tradizione colorata ed entusiasmante che negli ultimi anni è stata adottata anche da altri Paesi nel resto del mondo, dove le “marachelle” del coniglietto pasquale sono entrate a far parte del periodo di festività. A fine ricerca i bimbi, ma anche gli adulti che hanno deciso di prenderne parte, potranno godere di decine di ovetti al cioccolato da poter condividere con amici e parenti.

L’auto-crocifissione di Pasqua nelle Filippine

Una tradizione più macabra ha invece luogo nelle Filippine, dove la settimana di Pasqua solitamente si organizzano processioni per le varie vie della città, dove ha luogo poi la Sinakulo. Questa è una particolare rappresentazione in cui alcuni fedeli si autoflagellano per poi crocifiggersi allo scopo di avvicinare la propria vita alle sofferenze vissute da Cristo.

Progetto senza titolo 2024 03 28T180428.962
La Sinakulo nelle Filippine

La domenica di Pasqua, poi, i devoti portano delle foglie di palma in Chiesa per farle benedire. Tali foglie vengono poi utilizzate come decorazione pasquale all’interno delle abitazioni dei fedeli filippini.

Gli alberi decorati con uova colorate in Germania

Anche in Germania le tradizioni pasquali sono piuttosto diverse da quelle italiane. I tedeschi infatti sono soliti utilizzare la simbologia delle uova per rappresentare questo periodo di festa ma le loro, a differenza di quelle italiane, non sono al cioccolato. Si tratta infatti di ovetti colorati utilizzati per addobbare gli alberi che si trovano in casa o nei giardini, quasi a mo’ di albero di Natale.

Progetto senza titolo 2024 03 28T181552.156
La zuppa alle sette erbe in Germania

Inoltre, in Germania il giovedì prima di Pasqua, chiamato Gründonnerstag, è tradizione mangiare solo alimenti dal colore verde. La pietanza più famosa di questa giornata è la cosiddetta “zuppa alle sette erbe” contenente crescione, dente di leone, erba cipollina, prezzemolo, porro verde, acetosa e spinaci. Il giorno di Pasqua invece è tipico l’Osterlamm, cioè una torta a forma di agnello spolverata con zucchero a velo e cotta in uno stampo d’argilla che le conferisce un odore particolare.

La strana competizione dei romeni

In Romania il giorno di Pasqua, subito dopo aver concluso il pranzo in famiglia o tra amici, è tradizione dare inizio ad una competizione con protagoniste le uova sode. Queste ultime devono essere colpite a due a due l’una contro l’altra. Vince chi possiede l’uovo con il guscio più duro e chi perde è costretto a mangiare tutte le uova che sono state utilizzate per la gara. In questa competizione risate e divertimento sono assicurate e forse, per lo sfortunato perdente, anche l’indigestione.

Progetto senza titolo 2024 03 28T181359.033
La “battaglia delle uova” in Romania

La mattina della domenica pasquale, poi, i romeni sono soliti lavarsi il viso con l’acqua dove sono stati lasciati un uovo dipinto di rosso, simbolo della salute, e una moneta d’argento, simbolo di ricchezza.

I talcigüines a El Salvador

Per tornare in tema di tradizioni pasquale inquietanti è necessario raggiungere Texistepeque, a El Salvador, dove durante la settimana di Pasqua, uomini vestiti da diavoli e chiamati talcigüines sono soliti percorrere le strade della citta percuotendo e frustando i passanti che incontrano, mettendo in scena una battaglia che dovrebbe richiamare la lotta che Gesù ha intrapreso contro la tentazione.

Lo spettacolo si conclude con i diavoli che soccombono allo spettatore, che rappresenta Cristo, rimanendo per ore sotto al sole di mezzogiorno, mentre i loro parenti e amici li bagnano per evitare che abbiano malori.

Le processioni delle confraternite in Spagna

In molte città spagnole, in particolare in Andalusia, durante il periodo pasquale le confraternite sono solite organizzare processioni e rappresentazioni teatrali che mettono in mostra la via crucis di Cristo. A rendere particolare l’esperienza è il fatto che i partecipanti indossano maschere, cappe a punta e abiti penitenziali. Tra queste, la processione più famosa in Spagna è la Semana Santa di Siviglia. Questo spettacolo folkloristico attira milioni di turisti da tutto il mondo, i quali ogni anno si recano in Andalusia per poter assistere dal vivo alle processioni.

Progetto senza titolo 2024 03 28T182559.392
La Semana Santa a Siviglia

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo