Maggio di flessione secondo l’analisi riportata dall’Istat. La fiducia dei consumatori sempre più in calo in questo ultimo mese
Secondo i dati Istat, a maggio 2023 si è registrata una flessione della fiducia dei consumatori in Italia. Le analisi dimostrano una chiara diminuzione da 110,4 a 108,7.
Fiducia dei consumatori: l’indagine Istat
Il clima economico aumenta da 119,0 a 119,8 mentre quello personale, corrente e futuro diminuiscono, rispettivamente, da 100,9 a 100,1, da 100,2 a 100,0 e da 113,3 a 112,6. Con riferimento alle imprese, il clima di fiducia peggiora in più campi: nella manifattura e nelle costruzioni l’indice scende, rispettivamente, da 102,8 a 101,4 e da 164,2 a 159,4; nei servizi di mercato cala da 105,5 a 104,1 e nel commercio diminuisce da 112,9 a 111,6.
Leggi Anche
I dati sulla manifattura
Nella manifattura si segnala un aumento della fiducia solo nei beni di consumo mentre nelle costruzioni tutti i settori coperti dall’indagine evidenziano un peggioramento dell’indice. Per quanto riguarda il comparto dei servizi di mercato, il trasporto e magazzinaggio e l’informazione e comunicazione registrano un aumento dell’indice. Nel commercio al dettaglio il peggioramento della fiducia emerge solo nella grande distribuzione mentre in quella tradizionale l’indice è in risalita. Si attendono ulteriori aggiornamenti.
© Riproduzione riservata