Truffa del Bonus Cultura, reclutati oltre tremila ragazzi: indagini avanti 

|

Prosegue il lavoro della guardia di finanza di Napoli dopo i dodici arresti:  l’obiettivo era monetizzare la cifra di ogni ragazzo individuato 

Reclutavano 18enni tramite Instagram per monetizzare i loro “Bonus Cultura 18App” illecitamente. Rinnovati anche quest’anno, i “Bonus Cultura” vengono erogati dal Ministero della Cultura e consentono ai 18enni di acquistare: biglietti per cinema, concerti, musei e teatri, libri, corsi di musica o lingua straniera e moltissimi altri beni che possano avvicinarli al mondo della cultura in genere. Un fondo cassa di 500 euro da poter spendere in prodotti ed eventi destinati ad accrescere il bagaglio di conoscenze del fruitore ma che in questo caso è stato al centro di una truffa i cui danni ammontano a 1 milione e mezzo di euro.

Al centro dell’indagine una coppia di Napoli. 16 in tutto le misure cautelari disposte dalla Guardia di Finanza, con l’accusa di associazione per delinquere e truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche.

Simulavano l’acquisto dei beni: la truffa

Sono 14 i procacciatori di cui si avvalevano i membri della coppia al centro delle indagini, un commerciante all’ingrosso di computer e sua moglie. Adescando 18enni su Instagram, simulavano l’acquisto dei beni inclusi nel beneficio, grazie all’emissione di fatture false. Il commerciante tratteneva il 30% del denaro, distribuendo in misura variabile il restante tra i procacciatori e i giovani cui appartenevano i buoni. Per coloro che tra questi ultimi portavano un amico, incentivi in più da 50 euro.

Tramite questo sistema, la banda di truffatori è riuscita a monetizzare ben 3.300 voucher. Dall’indagine della Guardia di Finanza di Napoli è emerso che alcuni reclutatori sono riusciti a intascare fino a 300mila euro, spalmati poi sui conti correnti di amici e parenti.

Reati per associazione a delinquere e danni per oltre 1 milione e mezzo di euro

Danni per oltre un milione e mezzo di euro al ministero della Cultura. A scoprire la banda, la Guardia di Finanza di Napoli, che si è subito attivata con la Procura di Napoli, nella persona del sostituto procuratore Mariella Di Mauro, chiedendo e ottenendo dal gip Antonio Baldassarre l’emissione di 16 misure cautelari. Il Gruppo Investigativo Criminalità Economica Finanziaria ha eseguito quindi: un arresto in carcere, 11 ai domiciliari, 3 obblighi di presentazione alla polizia giudiziaria e un obbligo di dimora. I reati contestati sono, come si è detto, associazione a delinquere e truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche. Notificato però anche un sequestro del valore pari al danno arrecato. Non si fermano per il momento le indagini: proseguono per trovare i 3300 diciottenni che hanno preso parte al raggiro.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Capitale della cultura 2025: in finale Assisi, Orvieto e Spoleto

Le singole proposte saranno illustrate alla giuria nel corso...

Grano ucraino: lo scontro sui tempi tra Ucraina e Mosca

C’è un accordo tra i due Paesi. L’annuncio arriva...

Il Papa parla di migrazione: “Che sia regolare è nell’interesse di tutti”

Bergoglio consegna discorso ai presenti all'incontro nell'Aula Paolo VI...

Allerta massima: dal derby Lazio-Roma alla trasferta del Feyernoord. Rischio scontri

Piantedosi, "possibili incidenti al derby Lazio-Roma". Per Gualtieri "vietare...

Putin come Gheddafi: nella lista dei tiranni. In arresto per “aver deportato bambini”

"Accuse di crimini di guerra per Putin. Il boss...

Francia, in pensione a 64 anni: cosa prevede il testo di legge

La riforma francese con la soglia minima che sale...

Chiusura degli sportelli bancari, manifestazione anche in Umbria

Il fenomeno della desertificazione bancaria in atto è in...

Caso Cospito, peggiorano le condizioni di salute: il punto del medico 

Il medico e il legale dell’anarchico, che prosegue nello...

Inferno a Napoli: il momento dello scontro tra tifosi tedeschi e le forze di polizia

Sedie e sassi lanciati contro le forze dell'ordine e...

Rugby, la selezione under 17 dell’Umbria brilla a Roma

La competizione interregionale è andata in scena al campo...

Fisco: ai sindacati la riforma non va giù. Governo: “Il dialogo è aperto”

Cgil, Cisl e Uil chiedono "un confronto vero" e...

Leggi anche

Bonus cultura, edicolante ruba identità a studenti: raggiro da mezzo milione

Indagine della guardia di finanza di Palermo: l’uomo avrebbe...

Immigrazione: 10 arresti per rete trafficanti illecita

La banda era composta da cittadini italiani ed extracomunitari....

Foggia, sequestrati 4mila prodotti nei mercati rionali

L’operazione, portata avanti dalla guardia di Finanza nei nove...

la Finanza scopre frode da 197mila euro sul RdC

Sono trentanove le persone indebite scovate dalle Fiamme gialle...

Frodi: beni per 500.000 euro sequestrati nel Reggino dalla Gdf

Indagine della procura della Repubblica di Palmi:«Condotte illecite a...

Dalla Homepage

Maternità surrogata, si alza lo scontro: “Utero in affitto è mercato dei bimbi” 

Fratelli d’Italia spinge per mettere in calendario la proposta...

Nomine per le partecipate: nuovo tavolo, si inizia da Mps 

Il governo si riunisce per definire i rinnovi degli...

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Lol è giunto a un punto morto con la terza stagione?

L’attesissima uscita della terza stagione di Lol è stata...

Bonus cultura, edicolante ruba identità a studenti: raggiro da mezzo milione

Indagine della guardia di finanza di Palermo: l’uomo avrebbe...

Cgil, il programma di Landini e l’annuncio: “Pronti a scioperare”

Dal congresso emergono diversità profonde con la premier Meloni....