Terremoto Emilia Romagna, il bilancio dieci anni dopo: ricostruzione al 95%  

|

Era il 20 maggio 2021: 28 morti e 300 feriti tra Modena e Ferrara. il governatore Bonaccini: «Investimenti per 13-14 miliardi di euro»

Il 20 maggio 2012 un forte terremoto di magnitudo 5.9 colpì l’Emilia Romagna, provocando 28 morti, 300 feriti e 45mila sfollati. Epicentro della tragedia fu il comune di Finale Emilia, in provincia di Modena. Pochi giorni dopo, il 29 maggio, un’altra potente scossa si verificò nei comuni di Midolla e Mirandola aggravando ulteriormente i danni già creati. 

In occasione del decimo anniversario dalla tragedia, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si recherà a Medolla, per una cerimonia di commemorazione delle vittime del sisma. Presente anche il commissario alla ricostruzione, nonché capo della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini che ricorda lo sforzo della popolazione nella ricostruzione: «Dopo 10 anni, avere pienamente ricostruito quasi il 95% di ciò che era distrutto o inagibile per un terremoto che si stima attorno ai 13-14 miliardi di euro di danni è qualcosa di molto importante». 

Il sisma era stato definito anche un “terremoto industriale”, tanto che, come ricorda Bonaccini «si poteva ipotizzare la desertificazione del sistema produttivo, ma oggi in quella zona ci sono più imprese di prima»

La strategia di ricostruzione, secondo le parole del presidente della Regione, è stata quella di non puntare su nuove città, ma fare in modo che le persone continuassero a vivere esattamente come nei momenti precedenti al sisma. 

I numeri della ricostruzione 

Secondo i dati diffusi dalla Regione Emilia Romagna, la ricostruzione pubblica è in una fase avanzata dei lavori. All’interno del cosiddetto “cratere sismico” son rimasti solo 15 comuni a fronte dei 59 iniziali. 

I contributi concessi nel decennio sono stati circa 6,5 miliardi di euro, di cui 5 già liquidati. La ricostruzione dei centri storici compromessi ha coinvolto circa 955 progetti per un totale di 53 milioni di euro: ad oggi, 763 risultano conclusi. 

Anche i 300 edifici religiosi e di culto danneggiati sono stati recuperati e riaperti ai fedeli, così come le strutture sanitarie che hanno attinto sia ai fondi dell’Unione Europea sia ai Piani annuali previsti dalle Ausl. 

Le attività produttive, cuore dell’economia delle zone emiliane, hanno visto domande per i contributi che hanno sfiorato i 2 milioni di euro. Per la messa in sicurezza degli edifici non danneggiati, l’Inail ha messo a disposizione circa 61 miliardi di euro per 1550 imprese locali. 

Più lenta è stata la ricostruzione delle opere pubbliche: il 38% dei lavori è stato concluso, il 35% è ancora in corso mentre circa il 26% è ancora in progettazione dopo un decennio di aspettativa. 

Le dichiarazioni politiche 

«Ai familiari delle vittime, la nostra vicinanza in questa tristissima ricorrenza. In un attimo, il volto dell’Emilia, di questa terra così produttiva e dinamica, cambiò per sempre. Quel terribile evento ci ha fatto prendere coscienza del coraggio e dell’orgoglio di un intero popolo: famiglie, cittadini, imprenditori che si sono rimboccati le maniche ricostruendo, riaprendo e dimostrando che si può sempre ripartire, anche davanti alle più drammatiche circostanze – dichiara Anna Maria Bernini, presidente dei senatori di Forza Italia – Certo, c’è ancora da fare, ma l’Emilia oggi ha vinto». 

Diverso parere hanno i consiglieri comunali del partito della Lega Emilia Romagna, Matteo Rancan, Michele Facci, Simone Pelloni e Stefano Bargi: «La ricostruzione post sisma presentata oggi in commissione risulta del tutto insoddisfacente. Nel settore della ricostruzione pubblica i numeri sono impietosi e smentiscono categoricamente l’entusiasmo di Bonaccini – scrivono in una nota – Siamo preoccupati per le oltre 500 famiglie ancora sfollate». 

I leghisti chiedono, infine, che venga trovata una risposta precisa per le imprese che in questi mesi affrontano il problema dell’aumento dei costi dei materiali edili, dovuto alla crisi delle materie prime e all’impennata dei costi energetici». 

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Schianto contro un camion: ventitreenne perde la vita

Incidente stradale nella frazione di Lerchi a Città di...

Nuove proteste e scioperi in Israele. Netanyahu verso la fine della riforma di Giustizia?

A migliaia in piazza arrivando fin sotto casa del premier e...

Visioninmusica programma 2023, a Spoleto arriva Tommy Emmanuel

Con Tommy Emmanuel ci sarà Mike Dawes, chitarrista inglese...

Anci Umbria, giovani amministratori umbria a “SiAmo l’Italia”

A Stefano Migno consegnato l’attestato di profitto per avere...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Europee 2024, Berlusconi ridisegna Forza Italia: Barelli alla Camera

Il presidente degli Azzurri sostituisce Cattaneo con il fedelissimo...

La cucina italiana è la spesa principale per i turisti, ma attenzione ai novel food

Oltre un terzo del budget dei turisti è destinato...

Missione nello spazio, la ricerca della vita su Titano

La partenza su una delle più grandi lune di...

Amici 22, nel talent show presente anche un concorrente di Perugia

Aaron ha diciotto anni e vive in provincia di...

Francia, riforma pensioni: due mozioni di sfiducia vs Macron

La protesta contro il governo francese per la decisione...

Città di Castello, la sala della biblioteca dedicata a Eliana Pirazzoli 

Secondi e Botteghi: “Un pezzo della storia del giornalismo...

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Leggi anche

Bonaccini traccia la linea: “Confronto con Terzo Polo e M5s” 

Il governatore dell’Emilia Romagna svela le sue strategie dopo...

Giarrusso entra nel Pd, è bufera: “Prima chieda scusa” 

L’ex Iena e M5s annuncia la sua svolta Dem...

Bonaccini avanti sulla Schlein: il Pd alla conta nei circoli 

Al terzo posto, con i conteggi ancora in corso,...

Primarie Pd, Bonaccini alla conta: “Da 12 milioni siamo scesi a 5” 

Il candidato segretario Dem a sette giorni dal voto...

Dalla Homepage

Addio a Gianni Minà, il giornalista che ha raccontato il mondo

Ci ha lasciato uno dei più grandi giornalisti italiani,...

Giornalismo in lutto: addio a Gianni Minà

Lo scrittore e conduttore televisivo aveva 84 anni: l'annuncio...

Nuove proteste e scioperi in Israele. Netanyahu verso la fine della riforma di Giustizia?

A migliaia in piazza arrivando fin sotto casa del premier e...

Euro 2024, Retegui fa il bis e l’Italia vince

L’attaccante italo argentino ancora in gol. Mancini festeggia la...