Spallanzani: l’equipe di medici che isolò il Covid a lavoro per il vaiolo delle scimmie

|

Poco più di due anni fa veniva isolata la sequenza del coronavirus nei laboratori dell’istituto. Oggi, tra le stesse corsie, è in corso una nuova battaglia. Un’equipe di 40 persone monitora il nuovo virus

Poco più di due anni fa veniva isolata la sequenza del coronavirus nei laboratori dell’istituto sperimentale italiano Lazzaro Spallanzani. Oggi, tra le stesse corsie, è in corso una nuova battaglia. Un’equipe di circa 40 persone – la stessa che per l’emergenza covid lavorò senza sosta per sequenziare il virus in tempi record – sta monitorando il nuovo virus, il vaiolo delle scimmie.

Gli esperti dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive stanno seguendo i protocolli di ricerca per analizzare i campioni prelevati dal paziente zero che si è recato al Pronto soccorso del policlinico Umberto I. In questi giorni il virus dovrebbe essere isolato.

Il prelievo e le nuove analisi

Il virus verrà poi incrociato con campioni di sangue prelevati da soggetti over 45. L’obiettivo è testare l’efficacia del vaccino al vaiolo umano – la cui somministrazione è stata sospesa in Italia nel 1977 e ufficialmente abrogata nel 1981. «La diponibilità di un isolato renderà possibile eseguire una serie di indagini sperimentali. In particolare, si potrà studiare se nel sangue di persone che sono state vaccinate contro il vaiolo sono presenti anticorpi che neutralizzano questo virus e cellule immunitarie in grado di attaccarlo» dichiara il direttore generale dell’istituto, Francesco Vaia.

Massimo Andreoni, direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive tropicali e vicepresidente del comitato etico dell’istituto Spallanzani, ha sottolineato l’utilità dell’isolamento del virus: «ci permetterà di chiarire molto meglio il grado di protezione che hanno i vaccinati contro il vaiolo umano. Non esiste un vaccino contro questo virus, ma è un virus molto simile a quello ‘umano’: quindi, tutte le persone che si sono vaccinate per quel virus hanno, e questo è dimostrato scientificamente, un certo grado di immunità, di capacità di difesa».

Sembrerebbero giorni decisivi per questa nuova sfida ma il virologo non si dice preoccupato: la situazione sarebbe «assolutamente tranquilla: non c’è stata un’esplosione di casi nei Paesi che li hanno avuti prima di noi. Tutti i casi in letteratura si sono autolimitati, non ci sono state enormi epidemie».

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Anci Umbria, giovani amministratori umbria a “SiAmo l’Italia”

A Stefano Migno consegnato l’attestato di profitto per avere...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Europee 2024, Berlusconi ridisegna Forza Italia: Barelli alla Camera

Il presidente degli Azzurri sostituisce Cattaneo con il fedelissimo...

La cucina italiana è la spesa principale per i turisti, ma attenzione ai novel food

Oltre un terzo del budget dei turisti è destinato...

Missione nello spazio, la ricerca della vita su Titano

La partenza su una delle più grandi lune di...

Amici 22, nel talent show presente anche un concorrente di Perugia

Aaron ha diciotto anni e vive in provincia di...

Francia, riforma pensioni: due mozioni di sfiducia vs Macron

La protesta contro il governo francese per la decisione...

Città di Castello, la sala della biblioteca dedicata a Eliana Pirazzoli 

Secondi e Botteghi: “Un pezzo della storia del giornalismo...

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Capitale della cultura 2025: in finale Assisi, Orvieto e Spoleto

Le singole proposte saranno illustrate alla giuria nel corso...

Grano ucraino: lo scontro sui tempi tra Ucraina e Mosca

C’è un accordo tra i due Paesi. L’annuncio arriva...

Il Papa parla di migrazione: “Che sia regolare è nell’interesse di tutti”

Bergoglio consegna discorso ai presenti all'incontro nell'Aula Paolo VI...

Leggi anche

Dalla Homepage

E-Fuel e automotive, come sta l’Italia: a rischio 120mila posti

Dopo l’accordo tra Germania e Bruxelles Roma fa i...

E-Fuel, cosa sono i carburanti sintetici: vantaggi e dubbi 

L’accordo tra Germania e Bruxelles rilancia l’utilizzo dell’alimentazione a...

E-Fuels dopo il 2035, accordo tra Ue e Germania: cosa prevede

Intesa con Berlino sull’utilizzo dei nuovi carburanti sostenibili. Contatto...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Roma verso un Expo 2030 green, Pichetto: “Progetto a zero emissioni”

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica: "Vogliamo dare...