Roma, in fiamme discarica abusiva ad Ardea: si teme nube tossica VIDEO

Un terribile incendio in una discarica abusiva ad Ardea preoccupa cittadini e autorità a causa della nube nera che è stata sprigionata dai rifiuti e dagli pneumatici che hanno preso fuoco

4 Min di lettura

Il cielo delle coste del litorale romano si è tinto di nero a causa di una enorme nube sprigionata da un incendio verificatosi in una discarica abusiva di Ardea, comune limitrofo a Roma, dove hanno preso fuoco cumuli di rifiuti e pneumatici. L’aria è irrespirabile e l’incendio non accenna a fermarsi, mentre i vigili del fuoco lavorano senza sosta dalle cinque del mattino. Non sono ancora chiare le motivazione che hanno portato allo scoppio del rogo ma i residenti, così come le associazioni che da anni protestano contro il degrado della discarica, sono ormai furiosi.

Non è chiaro se la nube, che si sta dirigendo anche verso Roma, sia tossica ma l’amministrazione comunale ha invitato i cittadini a tenere chiuse le finestre e a proteggere le vie respiratorie dei soggetti più deboli. Sul luogo lavorano tre squadre di vigili del fuoco, con due autobotti e un carro schiuma. Presenti sul luogo dell’incendio anche diverse squadre di carabinieri.

Le raccomandazioni del Comune di Ardea a Roma

image 1

La terribile nube nera preoccupa enormemente i Comuni delle città che sono e saranno colpite dalle conseguenze del terribile incendio. L’amministrazione comunale di Ardea è in contatto dalle prime ore del mattino con la Asl Roma e l’Arpa Lazio (Agenzia Regionale Protezione Ambientale) per comprendere le criticità e i pericoli della situazione in corso. “Non appena si avranno notizie certe circa i rilievi effettuati dalle autorità competenti verranno immediatamente diffuse e saranno adottati i provvedimenti che verranno ritenuti opportuni” ha dichiarato il sindaco, Fabrizio Cremonini.

Anche Arpa Lazio ha fatto sapere che sul posto del rogo è presente “personale tecnico intervenuto per monitorare la qualità dell’aria. I dati rivelati dall’Agenzia, appena disponibili, saranno pubblicati sul sito web di Arpa Lazio e sui suoi canali social“. Per ora, comunque, la raccomandazione del sindaco per la popolazione residente nelle zone limitrofe al rogo è quella di “tenere le finestre chiuse, proteggendo le vie respiratorie soprattutto nei soggetti con fragilità e maggiormente esposti“. Anche il sindaco del Comune di Albano ha dato le stesse raccomandazioni.

La rabbia del comitato Ust

Il comitato Uniti per la Salvaguardia del Territorio” (Ust) ha mostrato pubblicamente la propria indignazione nei confronti di un incendio che per i residenti del territorio di Ardea, in provincia di Roma, era più che scontato. “A quanto pare, la discarica abusiva di pneumatici, denunciata più e più volte, anche la nostro comitato UST a fine 2021, ha preso fuoco” hanno comunicato gli esponenti del gruppo.

La coltre di fumi carichi di diossina e chissà cosa altro si sta dirigendo da qualche ora verso Roma. Le denunce inascoltate hanno dei responsabili? – si chiedono dal Comitato Strategico Ust – Per ora il comitato UST ha contattato il sindaco di Ardea, chiedendo di attivare immediatamente i controlli degli enti preposti. Per quanto possibile evitate di esporvi a questi fumi“.

È intervenuto sul caso anche il gruppo di Legambiente del circolo Agro Romano Meridionale, che ha rivendicato duramente: “La nube arriva piano piano nei quartieri di Roma sud. Così potete vedere tutti come una qualsiasi emissione da una sorgente puntuale possa arrivare ovunque. L’aria non conosce confini“.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo