Pasqua 2024, ecco alcune ricette facili ed economiche

Pasqua può mettere a dura prova il nostro portafoglio. Ecco alcune idee per il pranzo pasquale facili ed economiche

3 Min di lettura

Pasqua è alle porte e cosa c’è di più bello che pensare all’abbuffata che ci aspetta domenica prossima? Nonostante i rincari e la forte inflazione ci sono delle ricette che permetteranno al portafoglio di prendere un po’ di respiro e far passare il pranzo in pieno spirito pasquale. A cominciare dall’antipasto, per poi passare ai primi e ai secondi, ecco alcune piatti facili, gustosi ed economici.

Pasqua: gli antipasti

Per iniziare non può mancare qualche antipasto con pasta sfoglia e dei crostini veloci, oltre alle preparazioni tipiche di Pasqua, come la crescia al formaggio in versione monoporzione. Questo antipasto è diffuso nel Lazio, Umbria e nelle Marche. Si tratta di una sorta di cake salata arricchita da parmigiano e pecorino, tradizionalmente gustata durante la colazione di Pasqua insieme ad affettati e salumi.

In alternativa si possono preparare i fagottini di sfoglia con prosciutto e formaggio pronti in 10 minuti. Gli antipasti di pasta sfoglia sono dei must have nella tavola italiana. La sfoglia pronta rettangolare si può dividere in 6 parti e farcirla con prosciutto cotto e mozzarella. Un altro stuzzichino è il crostino con salsiccia e stracchino: pronto in pochi minuti e la delizia è assicurata.

Pasqua: i primi

Tra le proposte per i primi piatti da gustare a Pasqua c’è la pasta alla boscaiola. Un piatto semplice, cremoso e saporito a base di panna, salsiccia e funghi, ideale per l’autunno e l’inverno. Altrimenti una bella pasta al forno da vera tradizione italiana. La si può condire con ciò che si vuole: a partire dalle zucchine, peperoni – in versione vegetariana – altrimenti con carne macinata.

Pasqua: i secondi

Tra i secondi piatti per Pasqua, una ricetta semplice e saporita sono quella dei carciofi ripieni al tegame. La loro farcitura a base di mollica di pane ammollata nel latte, pancetta tritata e parmigiano li rende gustosi e stuzzicanti, mentre la cottura al tegame vi evita di dover sbollentare prima i carciofi, ottenendo lo stesso carciofi morbidi e con una crosticina invitante in superficie.

Un’altra opzione può essere l’arista di maiale al latte. La combo di carne tenera e salsa cremosa è assicurata. L’arista al latte può essere preparata in modi diversi per soddisfare ogni esigenza: per i tradizionalisti, una pentola in ghisa o in terracotta, altrimenti si può preparare un gustoso arrosto anche con la pentola a pressione, riducendo notevolmente il tempo di cottura. 

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo