Monza, arrestato rapinatore seriale. Le carceri esplodono: +114% di sovraffollamento

|

L’uomo è stato scarcerato nel maggio del 2021 dopo aver scontato una pena di 11 anni per molteplici rapine a mano armata. Non è passato nemmeno un anno da quando è uscito dal carcere

Arrestato a Monza il rapinatore seriale che ha organizzato il colpo alla farmacia del quartiere San Donato. Si tratta di un pluripregiudicato, cinquantenne e italiano. L’uomo è stato scarcerato nel maggio del 2021 dopo aver scontato una pena di 11 anni per molteplici rapine a mano armata. Non è passato nemmeno un anno da quando è uscito dal carcere. Ora di nuovo arrestato. Un fatto che rispecchia il fallimento per quanto riguarda il reinserimento sociale dei detenuti.

L’arresto dopo la scarcerazione

La polizia di Monza Brianza, in particolare i poliziotti della squadra mobile e dell’ufficio Prevenzione generale e Soccorso pubblico, si sono mobilitati per cercare il rapinatore. Dopo essersi recati in strada, pensando alle possibili vie di fuga del malvivente, hanno individuato un uomo che corrispondeva alla descrizione del rapinatore.

L’uomo è stato individuato mentre correva e aveva il viso ancora travisato dalla calzamaglia di nylon, con sé anche un paio di guanti in lattice e un casco da motociclista. Inoltre, gli agenti, in prossimità della farmacia rapinata, hanno trovato un motociclo parcheggiato con una targa posticcia. Mezzo con il quale il rapinatore aveva pensato di scappare.

Ora tutti gli strumenti utilizzati per compiere la rapina sono sotto sequestro, dagli oggetti per il travisamento al ciclomotore. Intanto, le indagini da parte degli agenti continuano. C’è il sospetto che il rapinatore abbia potuto commettere altri reati nell’ultimo mese, dato che si sono verificate rapine analoghe sia nella città di Monza sia nella periferia. Un episodio che fa riflettere sul fallimento del reinserimento dei detenuti nella vita sociale e lavorativa.

Al rapinatore seriale la pena non è servita per la rieducazione della persona, dunque un fallimento per il carcere italiano.

Sovraffollamento: i numeri

Il problema più grande presente nelle carceri italiane è il sovraffollamento dei detenuti. Fatto che rende difficile un buon lavoro per l’inserimento dei detenuti nella società una volta aver scontato la pena. La Ministra della giustizia Cartabia in merito al sovraffollamento dei detenuti, ha specificato che su 50.832 posti regolamentari, di cui 47.418 effettivi, i detenuti sono 54.329. Una percentuale di sovraffollamento che arriva al 114%.

La Ministra è intervenuta al Senato lo scorso gennaio e oltre ad aver esplicitato i dati, ha affermato che «il primo e più grave tra tutti i problemi continua ad essere il sovraffollamento». Un problema che va ad incidere sulla sicurezza dei detenuti stessi, oltre che, ovviamente, alla sicurezza della polizia penitenziaria. Inoltre, l’eccessivo numero di detenuti negli spazi modesti a disposizione nelle strutture rende difficile il percorso di recupero che è essenziale per coloro che si trovano a dover scontare la pena. La ministra della Giustizia ha anche parlato di ambienti degradati.

A tal proposito la Ministra afferma: «di sicuro non aiuta i detenuti nel delicato percorso di risocializzazione e di certo rende più gravoso il già impegnativo lavoro di chi ogni mattina varca i cancelli del carcere per svolgere il suo lavoro». C’è sicuramente bisogno di investire di più per migliorare le condizioni nelle carceri. Soltanto dopo aver risolto il problema del sovraffollamento si potrà agire con programmi di rieducazione più mirati per i detenuti.

L’arresto di Monza rappresenta un caso di un problema molto più ampio.

Il cinquantenne dopo aver scontato una lunga pena ha deciso di commettere nuovamente un reato. In questo caso il programma di reinserimento e rieducazione del detenuto si è dimostrato fallimentare.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Anci Umbria, giovani amministratori umbria a “SiAmo l’Italia”

A Stefano Migno consegnato l’attestato di profitto per avere...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Europee 2024, Berlusconi ridisegna Forza Italia: Barelli alla Camera

Il presidente degli Azzurri sostituisce Cattaneo con il fedelissimo...

La cucina italiana è la spesa principale per i turisti, ma attenzione ai novel food

Oltre un terzo del budget dei turisti è destinato...

Missione nello spazio, la ricerca della vita su Titano

La partenza su una delle più grandi lune di...

Amici 22, nel talent show presente anche un concorrente di Perugia

Aaron ha diciotto anni e vive in provincia di...

Francia, riforma pensioni: due mozioni di sfiducia vs Macron

La protesta contro il governo francese per la decisione...

Città di Castello, la sala della biblioteca dedicata a Eliana Pirazzoli 

Secondi e Botteghi: “Un pezzo della storia del giornalismo...

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Capitale della cultura 2025: in finale Assisi, Orvieto e Spoleto

Le singole proposte saranno illustrate alla giuria nel corso...

Grano ucraino: lo scontro sui tempi tra Ucraina e Mosca

C’è un accordo tra i due Paesi. L’annuncio arriva...

Il Papa parla di migrazione: “Che sia regolare è nell’interesse di tutti”

Bergoglio consegna discorso ai presenti all'incontro nell'Aula Paolo VI...

Leggi anche

Brescia: violenza su minore di 16 anni, un arresto

È accaduto davanti a una discoteca. L’assalitore è un...

Dalla Homepage

E-Fuel e automotive, come sta l’Italia: a rischio 120mila posti

Dopo l’accordo tra Germania e Bruxelles Roma fa i...

E-Fuels dopo il 2035, accordo tra Ue e Germania: cosa prevede

Intesa con Berlino sull’utilizzo dei nuovi carburanti sostenibili. Contatto...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Roma verso un Expo 2030 green, Pichetto: “Progetto a zero emissioni”

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica: "Vogliamo dare...

Figli di coppie gay, altri sindaci danno l’ok alla registrazione

Intanto l’associazione Luca Coscioni arriva la proposta per una...