Giunge a Roma, dopo aver toccato diverse Regioni, la seconda edizione del Midsummer School per parlare dell’accesso all’innovazione. Tenutosi nella giornata di oggi, ha visto la presenza di David Vannozzi, direttore dell’Università Telematica Pegaso, Maurizio Averna, Direttore Generale SISA – Società Italiana per lo Studio dell’Aterosclerosi
Andrea Bairati, Presidente Airi Associazione Italiana per la Ricerca Industriale e Cristina Cenci, Responsabile Coordinamento CIMO Lab.
Molti sono stati gli interventi alla conferenza e gli spunti su cui riflettere. Contribuire alla tutela della salute attraverso i farmaci, garantire l’equilibrio economico di sistema attraverso il rispetto del tetto di spesa farmaceutica programmato, l’equità di accesso sul territorio del sistema farmaceutico e rafforzare la propria autorevolezza come agenzia in ambito nazionale ed internazionale, rappresentano la mission della conferenza.
Leggi Anche
Midsummer School: le parole di Vannozzi
“I dati sono una fonte di informazione enorme. E’ vero che bisogna cercare condivisione di strumenti ed avere le risposte più affidabili possibili sul mercato, ma nella realtà il cittadino quando si affida al sistema sanitario lo fa rivolgendosi al medico generale. Quest’ultimo risponde una volta su due: il 35%dei cittadini non ha risposta” afferma Vannozzi, direttore dell’Università Telematica Pegaso.
“Dobbiamo puntare sui meccanismi che la telemedicina ci mette a disposizione. Dare una spinta non vuol dire spendere di più, bensì curare meglio. A volte ci dimentichiamo che anche durante il periodo del Covid-19, alcune categorie hanno fatto affidamento ai consulti telefonici – o il see and treat – e sapete quanta gente è morta? A decine” continua Vannozzi.
Il direttore di UniPegaso, infatti, insiste sulla tecnologia: “Credo che nostro sistema debba fare ulteriore salto in avanti, andando a modificare il modello organizzativo per dare servizi maggiori – e migliori – ai cittadini” conclude.
Midsummer School: la conferenza a Roma
Organizzata da Motore Sanità, la Midsummer School dal titolo “L’accesso all’innovazione, come trovare risposte a bisogni sempre più urgenti” si è tenuta oggi dalle 12 alle 18.30 all’Hotel Nazionale a Roma. La conferenza è un occasione per metter in luce le tematiche di approfondimento emerse dall’analisi dell’Osservatorio Innovazione di Motore Sanità per quel che riguarda l’accesso ai farmaci nelle varie regioni d’Italia.
Centrale è stato l’approfondimento sul ruolo di AIFA e la raccolta delle proposte operative di tutti gli Stakeholder come strumento scelto dall’Osservatorio Innovazione di Motore Sanità per definire azioni non più rinviabili.
© Riproduzione riservata