Maturità 2024, quali sono le regole stringenti per internet e dispositivi elettronici

Niente telefoni, smartwatch o smartphone durante lo svolgimento di tutte le prove di esame. La rete internet dell'istituto potrà essere utilizzata solo dal personale dipendente, ovvero insegnanti, dirigenti scolastici e referenti

3 Min di lettura

La temuta prova di maturità per gli studenti che stanno terminando la scuola superiore di secondo grado è alle porte. La prima prova ci sarà fra un paio di settimane, il 19 giugno alle 8.30. Il ministero dell’Istruzione e del Merito ha così diffuso una circolare con rigide regole per quanto riguarda l’uso di internet e dei dispositivi elettronici.

Maturità 2024, la circolare

Il comunicato diffuso dal ministero spiega che spetta ai dirigenti scolastici il compito di ricordare ai maturandi l’assoluto divieto “nei giorni delle prove scritte, (di) utilizzare a scuola telefoni cellulari, smartphone e smartwatch di qualsiasi tipo, dispositivi di qualsiasi natura e tipologia in grado di consultare file, di inviare fotografie e immagini, nonché apparecchiature a luce infrarossa o ultravioletta di ogni genere”.

Gli unici dispositivi ammessi sono le calcolatrici previste dal ministero. Tra i dispositivi vietati ci sono anche apparecchiature elettroniche portatili di tipo palmare o personal computer portatili che possono collegarsi all’esterno della scuola tramite wi-fi o “alla normale rete telefonica con qualsiasi protocollo“. I dispositivi elettronico-telematici delle scuole dovranno inoltre essere vigilati dai dirigenti scolastici. La punizione per chi non rispetta le regole è rigidissima: gli studenti che proveranno a utilizzare i dispositivi vietati saranno espulsi da tutte le prove d’esame.

Maturità
Maturità

Anche per ciò che concerne internet la circolare pone delle regole precise: vista la necessità di stampare le prove scritte inviate “con la modalità del plico telematico, in ognuno dei giorni dedicati a tali prove, sarà consentito, fino al completamento della stampa delle tracce, il collegamento con la rete internet esclusivamente da parte dei computer utilizzatisolamente dal personale indicato nella circolare , ovvero i dirigenti scolastici o chi ne fa le veci, il direttore dei servizi generali e amministrativi, il referente o i referenti di sede.

Durante le prove scritte, internet dovrà essere scollegato da tutti i computer nelle scuole in cui si svolgono le prove. La Struttura informatica del ministero e la Polizia delle comunicazioni vigileranno sul “corretto svolgimento delle prove scritte”.

Maturità 2024, le prove

La prima prova scritta si terrà il 19 giugno e sarà uguale per tutti gli indirizzi di studio. Ci saranno 7 tracce di 3 tipi diversi e il candidato dovrà sceglierne una sola: due analisi del testo, tre tracce per i testi argomentativi e due tracce per i temi di attualità. La seconda prova scritta si terrà il 20 giugno e sarà diversa per ogni tipologia di indirizzo di studio. La terza e ultima prova sarà invece un colloquio. Le Commissioni d’esame avranno un presidente esterno, tre membri esterni e tre interni alla scuola.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo