Il mondo della cultura è in lutto. A 91 anni si è spento lo storico Lucio Villari che negli anni si è affermato come uno dei maggiori studiosi di storia moderna e contemporanea. Ad dare la triste notizia è stata la famiglia con la moglie Fausta Cataldi, i figli Alberto e Anna accanto a lui fino all’ultimo, come riferisce l’Adnkronos.
Lucio Villari, una vita dedicata alla storia
Lucio Villari nacque a Bagnara Calabra, in provincia di Reggio Calabria, il 26 agosto del 1933. Grande studioso degli eventi storici, è stato docente di storia contemporanea presso l’Università di Roma Tre.
Leggi Anche
Fu autore di un gran numero di saggi riguardanti il periodo tra il 700′ e il 900′ e scrisse negli anni 70, insieme al fratello Rosario, un manuale di storia, che divenne celebre, per le scuole dal titolo: “La società nella storia. Corso di storia per la scuola media inferiore”.
Le sue collaborazioni con giornali e tv
Tra i suoi numerosi libri si possono trovare “La roulette del capitalismo”, “Romanticismo e tempo dell’industria” e “L’insonnia del Novecento”. Nel 2001 vinse il Premio Estense per il libro “Niccolò Machiavelli”, mentre nel 2011 si aggiudicò il Premio Benedetto Croce per il volume “Bella e perduta. L’Italia del Risorgimento”.
Nel corso degli anni ha collaborato con Rai Storia entrando nel comitato scientifico dei programmi televisivi Il tempo e la Storia e Passato e Presente. Inoltre, ha collaborato anche con vari giornali, tra cui, per la maggior parte, Repubblica e ha partecipato, nel 1980, al film La Terrazza con la regia di Ettore Scola.
© Riproduzione riservata