Giornata mondiale dell’Omotransfobia, Mattarella: «Rispetto e uguaglianza non derogabili»

|

«Questa Giornata internazionale chiede l’attenzione sulle violazioni alla dignità della persona motivate con orientamenti sessuali diversi dal proprio. Occorre educare a una cultura della non discriminazione, per costruire una comunità che metta al bando ogni forma di prevaricazione radicata nel rifiuto delle differenze», così ha commentato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella l’appuntamento della giornata del 17 maggio, contro l’Omotransfobia

«Il rispetto dei diritti di ogni persona, l’uguaglianza fra tutti i cittadini, sancita dalla nostra Costituzione e dagli ordinamenti internazionali che abbiamo fatto nostri, non sono derogabili», ha continuato il capo di Stato. 

«Solidarietà e responsabilità – Mattarella – sono alla base della nostra comune convivenza. Solo la comprensione reciproca può portare alla piena accettazione di tutto ciò che è “altro” da sé e al riconoscimento di ciascuna individualità». 

Le dichiarazioni dei politici

Entra nel tema della giornata anche Laura Boldrini, deputata Pd e presidente del Comitato della Camera sui Diritti umani nel mondo. «Discriminare per orientamento sessuale o identità di genere non è giusto né normale – ha scritto sui social l’ex presidente della  Camera dei deputati – educare al rispetto del prossimo, contrastare l’odio verso la comunità LBGTQIA+, affermare stessi diritti e doveri, questo è normale. È vivere in libertà e democrazia». 

Alessandro Zan, promotore della legge contro le discriminazioni omotransfobiche molto discussa, ricorda come l’Italia sia il fanalino di coda nella tutela dei diritti della comunità LGBT+, superata persino dall’Ungheria di Orban. 

«È la Costituzione che all’art. 3 impone alla Repubblica il compito di eliminare qualsiasi discriminazione verso i suoi cittadini. E proprio questo è l’obiettivo della legge contro i crimini d’odio, ovvero dare applicazione a quei principi fissati dalle madri e dai padri costituenti – scrive Zan – c’è la possibilità di approvare un testo efficace e schiodare l’Italia da quelle ultime posizioni: ora spetta al Senato sanare la brutta ferita aperta il 27 ottobre scorso da quel voto e da quel vergognoso applauso». 

Dello stesso parere è anche Enrico Letta, segretario del Partito Democratico che su Twitter scrive: «Nella giornata mondiale contro l’omofobia la biofobia e la transfobia il nostro impegno ancora più determinato ad approvare il Ddl Zan».

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Schianto contro un camion: ventitreenne perde la vita

Incidente stradale nella frazione di Lerchi a Città di...

Nuove proteste e scioperi in Israele. Netanyahu verso la fine della riforma di Giustizia?

A migliaia in piazza arrivando fin sotto casa del premier e...

Visioninmusica programma 2023, a Spoleto arriva Tommy Emmanuel

Con Tommy Emmanuel ci sarà Mike Dawes, chitarrista inglese...

Anci Umbria, giovani amministratori umbria a “SiAmo l’Italia”

A Stefano Migno consegnato l’attestato di profitto per avere...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Europee 2024, Berlusconi ridisegna Forza Italia: Barelli alla Camera

Il presidente degli Azzurri sostituisce Cattaneo con il fedelissimo...

La cucina italiana è la spesa principale per i turisti, ma attenzione ai novel food

Oltre un terzo del budget dei turisti è destinato...

Missione nello spazio, la ricerca della vita su Titano

La partenza su una delle più grandi lune di...

Amici 22, nel talent show presente anche un concorrente di Perugia

Aaron ha diciotto anni e vive in provincia di...

Francia, riforma pensioni: due mozioni di sfiducia vs Macron

La protesta contro il governo francese per la decisione...

Città di Castello, la sala della biblioteca dedicata a Eliana Pirazzoli 

Secondi e Botteghi: “Un pezzo della storia del giornalismo...

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Leggi anche

Decreto rave: “Oggi Woodstock sarebbe vietato: messaggio pericoloso”

Le parole di Andrea Bortolamasi (Pd), responsabile delle Politiche...

Agente di polizia e stupratore seriale: il caso a Scotland Yard

È accusato di aver perpetrato 24 violenze in 20...

Patto di pace con la natura: 30 miliardi di dollari per proteggere il pianeta

L’intesa è stata votata all’unanimità e sottoscritta da tutti...

Inchiesta sul covid: indagati anche Conte e Speranza

Chiusa l'indagine sulla gestione della pandemia: le accuse parlano...

Dalla Homepage

Addio a Gianni Minà, il giornalista che ha raccontato il mondo

Ci ha lasciato uno dei più grandi giornalisti italiani,...

Giornalismo in lutto: addio a Gianni Minà

Lo scrittore e conduttore televisivo aveva 84 anni: l'annuncio...

Nuove proteste e scioperi in Israele. Netanyahu verso la fine della riforma di Giustizia?

A migliaia in piazza arrivando fin sotto casa del premier e...

Euro 2024, Retegui fa il bis e l’Italia vince

L’attaccante italo argentino ancora in gol. Mancini festeggia la...