Covid, numeri in calo nell’ultima settimana: preoccupa il caso Portogallo

|

Scendono anche le terapie intensive (-11,7%), i ricoveri ordinari (-15,2%) e i decessi (-28,3%)

Proseguono in queste settimane le analisi legate al controllo della diffusione del Covid in Italia. Di seguito i risultati del monitoraggio compiuto dal gruppo indipendente Fondazione Gimbe.

Il monitoraggio della Gimbe rileva nella settimana 1-7 giugno 2022, rispetto alla precedente, una diminuzione di nuovi casi (121.726 vs 131.977, pari a -7,8%) e dei decessi (392 vs 547, pari a -28,3%, di cui 49 riferiti a periodi precedenti). In calo anche i casi attualmente positivi (628.977 vs 679.394, -50.417, pari a -7,4%), le persone in isolamento domiciliare (624.416 vs 674.025, -49.609, pari a -7,4%), i ricoveri con sintomi (4.342 vs 5.121, -779, pari a -15,2%) e le terapie intensive (219 vs 248, -29, pari a -11,7%). 

L’analisi del presidente

Il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta, ha commentato spiegando: «Frena la discesa dei nuovi casi settimanali che si attestano intorno a quota 122mila con una media mobile a 7 giorni. Numeri di poco superiori ai 17 mila casi giornalieri con una curva in fase di plateau e condizionata dal netto calo dell’attività di testing nel lungo ponte del weekend scorso». 

Nella settimana 1-7 giugno si rileva un lieve incremento percentuale dei nuovi casi in Veneto (+1%) e Friuli-Venezia Giulia (+1,6%) e una riduzione in tutte le altre regioni: dal -3% della Sicilia al -32,8% della Valle d’Aosta. 

Rispetto alla settimana precedente, in 85 province si registra una riduzione percentuale dei nuovi casi (dal -0,3% di Parma al -35,2% di Aosta); salgono da 2 a 22 le province in cui si rileva un aumento (dal +0,4% di Messina, Padova e Roma al +20,2% di Enna), in 7 casi superiore al 10%. In nessuna provincia l’incidenza supera i 500 casi per 100.000 abitanti, attestandosi tra gli 86 casi per 100.000 abitanti di Bergamo e i 374 di Cagliari. 

Il caso Portogallo e i numeri in crescita

Desta qualche pensiero il “caso Portogallo” che ha destato una certa preoccupazione in Europa. Nel Paese lusitano, infatti, il numero dei nuovi casi è salito da meno di 9mila casi al giorno a oltre 29mila in poco più di un mese, parallelamente all’aumentata prevalenza della variante BA.5 che il 20 maggio ha raggiunto il 37%, rispetto al 18,5% di due settimane prima. 

Nel nostro Paese, l’ultima flash survey dell’Istituto Superiore di Sanità, effettuata sui campioni notificati il 3 maggio 2022, documenta una netta prevalenza della sotto-variante Omicron BA.2 (93,8%- range 65,6-100%) che in quel momento aveva quasi completamente soppiantato la BA.1 (3,52%- range 0-12,9%). 

Per quanto riguarda il tema delle nuove sotto-varianti BA.4 e BA.5, queste si attestavano invece rispettivamente allo 0,47% (range 0-4%) e allo 0,41% (range 0-5,6%). Tramite una circolare, redatta dal ministero della Salute il 1 giugno, a breve verrà pubblicata una nuova flash survey, condotta sui campioni notificati il 7 giugno 2022.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...

La scomparsa di Giulia Tramontano: aveva scoperto il tradimento del compagno

La 29enne, incinta al settimo mese, avrebbe scoperto una...

Sabrina Salerno, la verità sulla chirurgia plastica. La soubrette: “è naturale, ho la prova”  

In molti si sono chiesti se Sabrina Salerno abbia...

Calabria, ragazza scomparsa mentre faceva rafting

La studentessa di 17 anni dispersa da ieri nel...

Arisa, niente Pride 2023: “Divertitevi senza di me”

La cantante aveva espresso apprezzamenti su Giorgia Meloni: "Giorgia...

Mosca, attacco droni sulla zona élite della città

L'attacco dei droni a Mosca. Nessuna vittima e pochi...

Scuolabus va fuori strada a Pontremoli: 20 feriti

Lo scuolabus a Pontremoli esce di strada: al suo...

Pnrr, Valditara stanzia 700 milioni per l’offerta didattica

Le risorse del Pnrr saranno destinate da Valditara all'incremento...

Elodie, il nuovo tour è già sold out

Tour Elodie autunno 2023: tutti i biglietti venduti. Raddoppiate...

Urso contro la concorrenza sleale: “Dobbiamo tutelare le imprese e i cittadini”

Le parole del ministro delle Imprese e del Made...

Chi è Giulia Tramontano, la 29enne scomparsa nel Milanese

Da sabato non si hanno notizie della scomparsa di...

Addio all’architetto e progettista Paolo Portoghesi

Progettista, docente, teorico, aveva 92 anni. Paolo Portoghesi ha...

Leggi anche

Le vittime di tratta sono ancora invisibili: il dramma del post-Covid

La pandemia ha ridotto le attività outdoor, ma lo...

Cina: a dicembre -9,9% dell’export causa Covid

Una flessione più rapida di quella registrata nel 2020....

Covid: Shanghai allenta le misure di contenimento

Le autorità dichiarano che ridurranno le restrizioni sull’ingresso e...

Covid: saltato un ricovero su cinque, due milioni in meno in tre anni 

L’impatto della pandemia nel 2020 ha costretto a sospendere...

Covid, 75 morti nelle ultime 24 ore 

Dai dati del ministero della Salute il bollettino aggiornato...

Dalla Homepage

Caro affitti, via libera dalla Camera alla mozione del centrodestra

La mozione del centrodestra sul caro affitti per aumentare...

Siviglia-Roma 1-1 al 120′: si va ai calci di rigore

Non sono bastati quasi 139' per decretare il vincitore...

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...

Caso Capovani e legge Basaglia, Guidi: “Ripensiamo le terapie dell’anima”

In occasione del quarantacinquesimo anniversario della legge Basaglia e...

La scomparsa di Giulia Tramontano: aveva scoperto il tradimento del compagno

La 29enne, incinta al settimo mese, avrebbe scoperto una...