Coronavirus: per i viaggi basta mappe, conta il Green Pass

|

Le indicazioni dell’Unione Europea: “Conterà di più lo status personale del cittadino e non la zona geografica”

L’Unione Europea si prepara ad abbandonare la mappa del contagio, sino ad oggi stella polare per definire le aree più colpite dal coronavirus, in favore di un approccio “individuale”.

Conterà lo status personale del cittadino – con vaccinazione completa, guarito dal Covid oppure dotato di tampone – e non l’area di provenienza. Una semplificazione notevole che va nella direzione sempre auspicata dalla Commissione di limitare una ridda di norme nazionali che rendano la vita impossibile ai viaggiatori.

Trovato l’accordo dagli ambasciatori 

L’intesa sarebbe stata trovata dai 27 ambasciatori presso l’Ue con una bozza, anticipata da El Pais, che approderà al consiglio affari generali di martedì prossimo.

In linea di principio, dunque, secondo la raccomandazione proposta, le persone con vaccinazione completa, guarite dalla malattia o in possesso di un test negativo al Covid, non potranno essere costrette a nuovi test. Il tutto indipendentemente dalla situazione epidemiologica del loro Paese (o area) di origine.

La mappa d’incidenza cumulativa dei casi bisettimanali continuerà ad essere aggiornata settimanalmente, ma avrà un carattere “puramente informativo”. La nuova raccomandazione conferma anche che la validità del green pass ottenuto grazie al ciclo vaccinale resta di nove mesi. Restano immutati anche i 180 giorni di libera uscita garantiti dal certificato di guarigione. 

Cosa cambia per i tamponi 

Cambiamenti in vista, invece, per quanto riguarda i tamponi: il risultato dei molecolari PCR resterà valido per 72 ore ma quello dei test antigenici sarà dimezzato, da 48 ore a sole 24 ore. Ed è un altro effetto della variante Omicron, dato che ormai pare consolidata la minore efficacia dei test rapidi a individuare il virus.

L’ombrello-Ue cerca insomma di recuperare centralità, dopo che l’approccio condiviso stabilito a inizio della crisi, e che tutto sommato ha tenuto sino ad ottobre, è entrato in affanno con il sorgere all’orizzonte dell’ultima – contagiosissima – variante. Ormai peraltro divenuta “prevalente” nell’Ue.

Ecco allora il proliferare di misure aggiuntive decretate dagli stati membri e l’Italia – dove si valutano soluzioni sulla scadenza dei Green Pass che da febbraio scenderà a 6 mesi – in questo, si è distinta per un approccio tra i più severi. La Commissione, ancora lo scorso venerdì, ha ribadito però di non avere frecce a disposizione nella faretra poiché, com’è noto, la sanità “è competenza” dei governi nazionali.

Se la raccomandazione sarà approvata a livello europeo, spetterà infatti alle 27 capitali decidere se seguirla o meno.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Schianto contro un camion: ventitreenne perde la vita

Incidente stradale nella frazione di Lerchi a Città di...

Nuove proteste e scioperi in Israele. Netanyahu verso la fine della riforma di Giustizia?

A migliaia in piazza arrivando fin sotto casa del premier e...

Visioninmusica programma 2023, a Spoleto arriva Tommy Emmanuel

Con Tommy Emmanuel ci sarà Mike Dawes, chitarrista inglese...

Anci Umbria, giovani amministratori umbria a “SiAmo l’Italia”

A Stefano Migno consegnato l’attestato di profitto per avere...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Europee 2024, Berlusconi ridisegna Forza Italia: Barelli alla Camera

Il presidente degli Azzurri sostituisce Cattaneo con il fedelissimo...

La cucina italiana è la spesa principale per i turisti, ma attenzione ai novel food

Oltre un terzo del budget dei turisti è destinato...

Missione nello spazio, la ricerca della vita su Titano

La partenza su una delle più grandi lune di...

Amici 22, nel talent show presente anche un concorrente di Perugia

Aaron ha diciotto anni e vive in provincia di...

Francia, riforma pensioni: due mozioni di sfiducia vs Macron

La protesta contro il governo francese per la decisione...

Città di Castello, la sala della biblioteca dedicata a Eliana Pirazzoli 

Secondi e Botteghi: “Un pezzo della storia del giornalismo...

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Leggi anche

Scuola: addio Dad e mascherine, ecco il vademecum del Miur

Pubblicate le regole per affrontare il nuovo anno scolastico....

Covid, 158 vittime in un giorno 

Secondo i dati del ministero per la giornata di...

Covid, Palù: «Aggiornare vaccini per gli over 60»

Il presidente dell’Aifa spegne gli allarmismi: «Maggiore contagiosità, per...

Violenze sugli operatori sanitari: quattro casi al giorno in Italia

Le cifre pubblicate dall’Inail nella giornata nazionale contro le...

Sanità: 48% ospedali privato, pochi medici di base

Dal 2020 leggermente in crescita il numero di infermieri...

Dalla Homepage

Addio a Gianni Minà, il giornalista che ha raccontato il mondo

Ci ha lasciato uno dei più grandi giornalisti italiani,...

Giornalismo in lutto: addio a Gianni Minà

Lo scrittore e conduttore televisivo aveva 84 anni: l'annuncio...

Nuove proteste e scioperi in Israele. Netanyahu verso la fine della riforma di Giustizia?

A migliaia in piazza arrivando fin sotto casa del premier e...

Euro 2024, Retegui fa il bis e l’Italia vince

L’attaccante italo argentino ancora in gol. Mancini festeggia la...