Conclave, quali sono stati i più lunghi? E i più brevi?

Il mondo sta aspettando il 112esimo Conclave della storia della Chiesa. Molte sono le curiosità su questo evento così importante, a partire dalla sua lunghezza che ha raggiunto in alcuni tempi durate molto estese, come molto brevi.

5 Min di lettura

Il Conclave è lo scrigno che racchiude il destino della Chiesa cattolica. Dal 1058, data della prima elezione papale (prima di allora il papa era eletto su indicazione del predecessore), si sono susseguiti ben 111 Conclavi, ognuno con le sue particolarità, i suoi pronostici, le sue curiosità e soprattutto le loro sue, che nella storia hanno assunto connotazioni curiose. Aspettando il 112esimo Conclave, ecco il racconto di alcuni fra i Conclavi più bizzarri della storia.

Conclave, i più brevi

La storia moderna ricorda molti Conclavi brevi. Tra il 1900 e il 2013 non si andò mai oltre i 5 giorni, che è la durata media di un’elezione papale. Ad esempio il Conclave di Pio X nel 1903 durò soltanto 3 giorni e quello del suo successore Benedetto XV nel 1914, invece, 5. Pio XI fu eletto in 4 giorni nel 1922 mentre il “Pastor Angelicus” Pio XII ebbe un conclave di 3 giorni nel 1939. Anche Giovanni XXIII nel 1958 ebbe un conclave di 3 giorni come anche quello di Paolo VI nel 1963. Lo sfortunato Giovanni Paolo I, il cui papato durò solo 33 giorni a causa della sua prematura dipartita, durò invece due giorni, un record.

Prima che l’amato Giovanni Palo II, primo papa non italiano dopo secoli, diventasse papa dovettero passare 4 giorni. Gli ultimi due conclavi, quello di Benedetto XVI e di Francesco I, recentemente scomparso, furono i più brevi di tutti. Papa Ratzinger fu eletto in sole 26 ore, mentre Bergoglio in 36. Non sono però i conclavi più brevi della storia, perché questo titolo spetta a quello di Giulio II.

Al secolo Giuliano della Rovere, detiene il record di papa eletto nel minor tempo possibile con il nome di Giulio II. Egli viene ricordato come il papa degli artisti, essendo stato il protettore di pittori famosi del Rinascimento come Raffaello e Michelangelo. Successore di Pio III nel 1503, Giulio II venne eletto in sole 10 ore.

Questa velocità fu frutto di due abili mosse di questo pontefice: in primis la vicinanza al suo predecessore, che era morto dopo soli 26 giorni di pontificato, gli consentì la simpatia di quei cardinali che avevano votato nel precedente conclave per Pio III. Poi vi era stato anche un accordo con il famigerato Cesare Borgia. Giulio II era infatti nemico della famiglia Borgia, rivale di papa Alessandro VI, padre di Cesare e non proprio uno stinco di santo. Giulio II promise a Cesare di mantenere le sue conquiste in Romagna. In cambio il Borgia fece votare tutta la sua fazione per Giulio II, che ricevette in 10 ore l’unanimità delle preferenze.

Conclave, il più lungo della storia

Il titolo di conclave più lungo della storia va a quello che portò all’elezione di papa Gregorio X. Si svolse a Viterbo e ebbe una durata di 31 mesi, per la precisione due anni, sette mesi e 7 giorni. Nella storia è passato come essere stato il conclave più rovinoso e logorante di tutti i tempi e dovette intervenire anche l’imperatore Rodolfo I di Asburgo per dargli una fine.

Ad allungare così tanto i tempi furono le numerose alleanze politiche che avevano influenzato il corso del conclave. C’erano stati favoreggiamenti da parte della casate nobiliari dell’Italia del tempo, il XIII secolo, e per due anni di seguito i cardinali si diedero “battaglia” per far eleggere i preferiti, o meglio, i più pagati. Per fermare questo folle conclave addirittura vennero diminuite le razioni di cibo per i cardinali e venne tolto il tetto al palazzo della curia, per esporli a qualunque intemperia.

Il conclave più lungo della storia terminò nel 1272, con l’intervento dell’imperatore che con un accordo fece salire sul trono pontificio Teodoro Visconti con il nome di Gregorio X. L’imperatore poi si preoccupò di far emanare il “Decretum de electione papa” con il quale si proibiva qualunque interferenza esterna per la scelta del pontefice durante il conclave.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo