Bonus psicologo: chi può richiederlo e come fare

Al momento della presentazione della domanda per il bonus psicologo è necessario essere in possesso di due requisiti: essere residenti in Italia e in possesso di un Isee in corso di validità con valore non superiore a 50mila euro. In presenza di un Isee non valido, la domanda non potrà essere accolta

3 Min di lettura

Da oggi, 18 maggio, al 31 maggio è aperta la possibilità di richiedere il famigerato bonus psicologo, a sostegno delle spese relative alle sessioni di psicoterapia, varato con la manovra economica e i cui importi sono stati rimodulati con il decreto Milleproroghe: il bonus è riconosciuto per un importo fino a 50 euro a seduta di psicoterapia, per un massimo di 1500 euro, in base all’Isee.

Bonus psicologo, i requisiti

Questo incentivo è volto a dare assistenza psicologica ai cittadini che, nel periodo della pandemia Covid e della conseguente crisi economica, hanno visto peggiorare le proprio condizioni psichiche a causa di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica.

Il bonus è riconosciuto una sola volta per ciascuna annualità ai coloro che al momento della presentazione della domanda presentano due requisiti: 

  1. La residenza in Italia
  2. Un valore dell’Isee, in corso di validità, ordinario o corrente, non superiore a 50mila euro.

Bonus psicologo, dove richiederlo

La domanda per l’anno corrente potrà essere presentata solo in via telematica, accedendo sul sito dell’INPS, al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” attraverso una delle seguenti modalità: SPID, Carta di identità elettronica (CIE) 3.0 oppure tramite Carta Nazionale dei servizi (CNS). In alterativa tramite un Contact Center Integrato, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164.

Bonus psicologo, gli importi

Con un valore Isee inferiore a 15mila euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.500 euro per ogni beneficiario.

Con un valore Isee compreso tra i 15mila e i 30mila euro, invece, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.000 euro per ogni beneficiario.

Infine, con un valore Isee tra i 30mila e non superiore a 50mila euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 500 euro per ogni beneficiario.

Bonus psicologo, le risposte

Al termine del periodo per la presentazione delle domande, saranno stilate le graduatorie per l’assegnazione del beneficio, distinte per Regione e Provincia autonoma di residenza, tenendo conto del valore Isee più basso e, a parità di valore Isee dell’ordine cronologico di presentazione delle domande. L’Inps comunicherà sul sito la definizione delle graduatorie.

L’esito della richiesta si riceverà tramite una comunicazione ai recapiti email e/o sms indicati nella specifica sezione “MyInps” del portale dell’Istituto. Oppure, a scelta del richiedente, si potrà verificare l’esito della domanda sulla medesima procedura utilizzata per la presentazione, nella sezione “Ricevute e provvedimenti”. Nella comunicazione verrà indicato l’importo del contributo ottenuto e il codice univoco associato da consegnare al professionista presso cui si tiene la sessione di psicoterapia.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo