Bari, terremoto di magnitudo 4.7 terrorizza i residenti: epicentro nell’Adriatico

Una scossa di terremoto di magnitudo 4.7 ha colpito la Puglia, nella zona del Gargano e del Tavoliere. Il sisma ha avuto origine nell'Adriatico ed è stato avvertito anche in Montenegro, Albania e Kosovo

3 Min di lettura

In Italia la terra continua a tremare. Dopo la scia sismica che circa due settimane fa ha colpito il territorio del Permense, oggi a subire le conseguenze del sisma è la Puglia, in particolare i territori intorno a Bari. Una scossa breve e di forte intensità ha investito il capoluogo e l’entroterra barese, spaventando i residenti ma non causando danni a cose o persone. Proseguono in queste ore gli accertamenti per danni a edifici pubblici e privati.

Bari, la forte scossa avvertita questa mattina

La terra ha iniziato a tremare alle 10:23 di questa mattina, creando attimi di paura e scompiglio tra i cittadini di Bari e dei paesi circostanti. Secondo quanto riportato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, la scossa era di magnitudo 4.7 con epicentro nel mare Adriatico meridionale, a metà tra la Puglia e il Montenegro.

La scossa è stata infatti avvertita anche in Bosnia, Kosovo, Albania e Montenegro. Il sisma ha avuto origine ad una profondità di 18 chilometri e si è unito alle cinque scosse registrate nell’ultimo mese e localizzate sempre in mare, al largo del Gargano, in una zona sismica conosciuta come “Adriatico Centrale“. Intorno alle 9:55, infatti, era stata rilevata un’altra scossa di magnitudo 3.4 lungo la costa settentrionale dell’Albania. In Italia la scossa è stata avvertita in provincia di Foggia, nei comuni del Gargano e del Tavoliere, a Bari e in alcuni comuni della Basilicata.

Bari, le segnalazioni dei residenti sui social

A partire dagli attimi successivi al sisma di forte intensità, i social italiani sono stati invasi da video e testimonianze dei residenti che avevano avvertito la forte scossa di terremoto. Video di lampadari in movimento e di famiglie terrorizzate che assistevano alla scossa dall’interno delle loro abitazioni.

Attimi di terrore che fortunatamente si sono risolti per il meglio, ma che hanno lasciato la popolazione in una condizione di paura e agitazione. In molti sono scesi in strada per paura di possibile scosse successive, ma per ora la situazione non sembra allarmante.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo