Aumenta il numero degli animali esotici: gli italiani hanno sempre più bisogno di compagnia

|

Discussi nei giorni scorsi in Commissione Affari Sociali due decreti relativi al benessere delle diverse specie e dei loro padroni

Complice la pandemia, sempre più persone desiderano possedere un animale ed il Rapporto Assalco Zoomark stima che nell’anno 2021 la presenza di animali da compagnia è aumentata dell’8,4%.

Negli ultimi anni assistiamo ad una nuova tendenza caratterizzata dalla scelta di animali non tradizionali: le persone infatti sono sempre più attratte dall’acquisto di animali esotici che hanno raggiunto quotazioni di mercato molto elevate. Il presidente del Sindacato Italiano Veterinari Medicina Pubblica (Sivemp) Aldo Grasselli mette in guardia sulla questione sottolineando i rischi per la salute pubblica e problemi etici riguardo alla salvaguardia della specie.

I problemi etici e sanitari legati all’acquisto di animali esotici

Esportare animali dal loro habitat naturale implica numerosi danni non solo per il singolo animale ma per l’intero ecosistema che lo ospita. Molto spesso gli animali acquistati vengono inseriti in ambienti nuovi causando squilibri nella piramide alimentare delle specie autoctone e aumentando la probabilità di diffondere malattie che per l’uomo sono ormai scomparse. Dal punto di vista sanitario è sempre più evidente il rischio di passaggio di patogeni dagli animali all’uomo, rischio che aumenta vertiginosamente se le importazioni sono illegali. Infatti la maggior parte delle importazioni clandestine è eseguita da personale non specializzato che, con il supporto del web, evade i controlli e dunque la possibilità di scoprire in anticipo virus e parassiti.

La politica per regolamentare il settore e per ridimensionare il traffico illecito

La complessità della questione ha portato alla nascita di #esoticifamiliari, un coordinamento lanciato dal senatore Luca Briziarelli con l’obiettivo di sensibilizzare gli individui sulla tutela e difesa degli animali esotici. Il senatore sottolinea l’importanza di adoperare misure che prescindano da divieti ideologici.

Si punta dunque ad evitare misure regolamentari che vietano l’importazione, la conservazione o la commercializzazione di animali esotici. In Italia ad oggi sono moltissime le imprese che allevano da anni specie esotiche come pesci, pappagalli e canarini che, quindi, non sono portatrici di rischi per la salute animale o umana. Si attende nei prossimi mesi una regolamentazione complessiva del settore che consenta di tenere in considerazione non solo le esigenze di circa 20 mila imprese coinvolte ma anche le passioni dei consumatori e la salvaguardia della salute pubblica.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Capitale della cultura 2025: in finale Assisi, Orvieto e Spoleto

Le singole proposte saranno illustrate alla giuria nel corso...

Grano ucraino: lo scontro sui tempi tra Ucraina e Mosca

C’è un accordo tra i due Paesi. L’annuncio arriva...

Il Papa parla di migrazione: “Che sia regolare è nell’interesse di tutti”

Bergoglio consegna discorso ai presenti all'incontro nell'Aula Paolo VI...

Allerta massima: dal derby Lazio-Roma alla trasferta del Feyernoord. Rischio scontri

Piantedosi, "possibili incidenti al derby Lazio-Roma". Per Gualtieri "vietare...

Putin come Gheddafi: nella lista dei tiranni. In arresto per “aver deportato bambini”

"Accuse di crimini di guerra per Putin. Il boss...

Francia, in pensione a 64 anni: cosa prevede il testo di legge

La riforma francese con la soglia minima che sale...

Chiusura degli sportelli bancari, manifestazione anche in Umbria

Il fenomeno della desertificazione bancaria in atto è in...

Caso Cospito, peggiorano le condizioni di salute: il punto del medico 

Il medico e il legale dell’anarchico, che prosegue nello...

Inferno a Napoli: il momento dello scontro tra tifosi tedeschi e le forze di polizia

Sedie e sassi lanciati contro le forze dell'ordine e...

Rugby, la selezione under 17 dell’Umbria brilla a Roma

La competizione interregionale è andata in scena al campo...

Fisco: ai sindacati la riforma non va giù. Governo: “Il dialogo è aperto”

Cgil, Cisl e Uil chiedono "un confronto vero" e...

Leggi anche

Vittoria Schlein: tutte le reazioni di un centrodestra scontroso, ma soddisfatto

Per il Centrodestra, è "vecchia sinistra", "massimalista". Forza Italia,...

Draghi alla Marmolada, rinviato il faccia a faccia con Conte

Il premier in elicottero sui luoghi della tragedia e...

Il saluto di Francesco a Benedetto XVI: “Gratitudine e speranza”

L’omelia del Santo Padre nel giorno dei funerali del...

Dalla Homepage

Maternità surrogata, si alza lo scontro: “Utero in affitto è mercato dei bimbi” 

Fratelli d’Italia spinge per mettere in calendario la proposta...

Nomine per le partecipate: nuovo tavolo, si inizia da Mps 

Il governo si riunisce per definire i rinnovi degli...

Calo di nascite in Italia, l’allarme degli esperti

Lo scorso anno nel nostro Paese sono venuti al mondo...

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Lol è giunto a un punto morto con la terza stagione?

L’attesissima uscita della terza stagione di Lol è stata...

Bonus cultura, edicolante ruba identità a studenti: raggiro da mezzo milione

Indagine della guardia di finanza di Palermo: l’uomo avrebbe...