Clima: mai emissioni così alte come nel decennio 2010-2019

|

Gli esperti lanciano l’allarme: “Ora è il momento di agire”. Rapporto del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico  

“Nel periodo 2010-2019 le emissioni medie annue di gas serra a livello globale erano ai livelli più alti della storia dell’umanità”. Si apre così il Sesto rapporto del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC) reso noto lunedì 4 aprile. Gli scenari dell’ultimo decennio non sono dei più rosei: al 2019 le emissioni di gas serra prodotte dall’uomo sono aumentate del 12% rispetto al 2010 e del 54% rispetto ai primi anni Novanta. A livello globale, si legge nel comunicato stampa, la gran parte dell’inquinamento proviene dalla fascia di popolazione più ricca, segnando anche in questo ambito una larga disparità sociale. 

Gli obiettivi

L’obiettivo di contenere l’aumento della temperatura terrestre a solo 1,5° è distante, ma il presidente dell’IPCC, Hoesung Lee, si mostra positivo al riguardo. Nonostante la quantità di emissioni serra sia aumentata, il rapporto sottolinea che il loro tasso di crescita è in lenta diminuzione. In altre parole, si inquina tanto rispetto al passato, ma il ritmo rallenta. “Le decisioni che prendiamo ora possono assicurare un futuro vivibile. Abbiamo gli strumenti, le conoscenze e le competenze necessari per limitare il riscaldamento – sostiene Lee – sono incoraggiato dall’azione climatica intrapresa in molti paesi”. 

I fattori dell’overshoot

L’overshoot, ovvero il temporaneo superamento del limite di temperatura, è legato a molti fattori, spiegano gli esperti, fra cui i trasporti, il sistema di gestione delle città ora qualità di vita delle persone. Limitare il surriscaldamento implica intervenire in larga scala su molti settori della produzione energetica. Oltre alla transizione verso l’elettrico, l’IPCC consiglia ai vari Paesi di diminuire l’uso di combustibili fossili, puntando a una migliore efficienza energetica e a sistemi di alimentazione alternativi. Grande attenzione anche alle città, che oggi attraggono la maggior parte della popolazione ma che, secondo le stime possono raggiungere anche un livello di urbanizzazione superiore al 70% entro il 2050. Le aree urbane possono contribuire notevolmente alla diminuzione delle emissioni se si adottassero politiche di riciclaggio o di gestione del traffico urbano intelligenti. “Avere operative e funzionanti le infrastrutture e le tecnologie per consentire cambiamenti nei nostri stili di vita e nei nostri comportamenti può portare a una riduzione del 40-70% delle emissioni di gas serra entro il 2050. Questo offre un significativo potenziale non sfruttato” ha detto il co-presidente del gruppo di lavoro III dell’IPCC, Priyadarshi Shukla. 

Il traguardo finale che l’IPCC si è posto è quello di stabilizzare la temperatura terrestre entro il 2030, contenendo il rialzo a +1,5°. Negli scenari valutati dagli esperti si prevede che essa continuerà, infatti, a crescere per altri anni, raggiungendo il picco entro il 2025, per poi ridursi del 43% entro i cinque anni più avanti, se accompagnata da accorgimenti e politiche green. 

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Anci Umbria, giovani amministratori umbria a “SiAmo l’Italia”

A Stefano Migno consegnato l’attestato di profitto per avere...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Europee 2024, Berlusconi ridisegna Forza Italia: Barelli alla Camera

Il presidente degli Azzurri sostituisce Cattaneo con il fedelissimo...

La cucina italiana è la spesa principale per i turisti, ma attenzione ai novel food

Oltre un terzo del budget dei turisti è destinato...

Missione nello spazio, la ricerca della vita su Titano

La partenza su una delle più grandi lune di...

Amici 22, nel talent show presente anche un concorrente di Perugia

Aaron ha diciotto anni e vive in provincia di...

Francia, riforma pensioni: due mozioni di sfiducia vs Macron

La protesta contro il governo francese per la decisione...

Città di Castello, la sala della biblioteca dedicata a Eliana Pirazzoli 

Secondi e Botteghi: “Un pezzo della storia del giornalismo...

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Capitale della cultura 2025: in finale Assisi, Orvieto e Spoleto

Le singole proposte saranno illustrate alla giuria nel corso...

Grano ucraino: lo scontro sui tempi tra Ucraina e Mosca

C’è un accordo tra i due Paesi. L’annuncio arriva...

Il Papa parla di migrazione: “Che sia regolare è nell’interesse di tutti”

Bergoglio consegna discorso ai presenti all'incontro nell'Aula Paolo VI...

Leggi anche

Naufragio Crotone, Schlein: “Piantedosi si dimetta”

L'audizione di PIantedosi non convince le opposizioni che nel...

Oligarchi e paradisi fiscali: dai Pandora Papers le vie di fuga dei miliardari russi

Nonostante Vladimir Putin abbia condannato l’evasione fiscale, non ha...

«Forse è l’inizio della fine»: attacco hacker, ecco i siti colpiti

Sono sette i portali italiani presi di mira dal...

Malore in spiaggia: 15enne in ospedale 

L’episodio è avvenuto a Marina di Cecina, nel Livornese....

Pochi medici, è allarme: “Centomila pronti alla fuga”

I numeri della Federazione nazionale degli ordini dei medici:...

Dalla Homepage

E-Fuel e automotive, come sta l’Italia: a rischio 120mila posti

Dopo l’accordo tra Germania e Bruxelles Roma fa i...

E-Fuels dopo il 2035, accordo tra Ue e Germania: cosa prevede

Intesa con Berlino sull’utilizzo dei nuovi carburanti sostenibili. Contatto...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Roma verso un Expo 2030 green, Pichetto: “Progetto a zero emissioni”

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica: "Vogliamo dare...

Figli di coppie gay, altri sindaci danno l’ok alla registrazione

Intanto l’associazione Luca Coscioni arriva la proposta per una...