E’ morto il direttore Generale della Fiorentina Joe Barone, ricoverato da domenica al San Raffaele di Milano dopo un grave malore alla vigilia di Atalanta-Fiorentina. L’annuncio arriva direttamente dal sito del club viola. Da mercoledì 19 marzo sarà aperta la camera ardente al Viola Park.
Poche ore prima della partita con l’Atlanta a Bergamo, il direttore generale della Fiorentina ha avuto un attacco cardiaco. Il direttore della nota squadra era ricoverato in terapia intensiva di cardio-chirurgica.
Leggi Anche
Barone: come sta il direttore generale della Fiorentina
Il club viola fa sapere con una nota: “Le funzioni vitali sono sostenute da tecniche di supporto meccanico artificiale. Ogni previsione prognostica è attualmente fuori luogo. Le condizioni cliniche rimangono critiche. La famiglia Barone, la famiglia Commisso e la Fiorentina ringraziano il San Raffaele e tutta l’equipe del professor Zangrillo per l’operato che è stato messo in atto fin dal primo momento“.
Accanto al dirigente ci sono la moglie Camilla e i figli Pietro, Salvatore, Giuseppe e Gabriella: tutti arrivati immediatamente dagli Stati Uniti. Joseph Commisso, figlio del patron, scrive sui social: “Prego per la salute di Barone, che si riprenda completamente, è un uomo forte e amato da tante persone“. Continuano ad arrivare su Instagram numerosi messaggi di vicinanza per Barone: l’ad del Monza Adriano Galliani ha scritto ”Caro Joe, ti aspettiamo ancora più forte di prima”, il presidente dell’Empoli Fabrizio Corsi ”con la speranza che possano trasmettergli la forza per superare questo momento drammatico”.
Chi era Joe Barone
Joe Barone era lo storico braccio destro di Rocco Commisso, incontrato negli Stati Uniti, dove si era trasferito a 8 anni con la famiglia. Nel 2019 era diventato direttore generale della Fiorentina. Figura di spicco all’interno dell’ambiente, si è occupato in prima persona del progetto Viola Park, divenuto cuore pulsante del club, dove dal 2023 si allena la prima squadra, maschile e femminile e dove risiedono gli uffici.
© Riproduzione riservata