La 44esima edizione dei Brit Awards, i premi musicali del Regno Unito, si è svolta in un tripudio di emozioni e record tutti al femminile. La cantate Raye ha dominato la competizione con le sue sette nomination e sei vittorie, segnando un record nella storia dei Brit Awards come artista ad aver vinto più statuette in una sola edizione. Record anche per Dua Lipa, che si è guadagnata la statuetta come Best Pop Act, diventando così la seconda artista donna più premiata, a pari merito con Annie Lennox.
I Brit Awards hanno seguito la scia lasciata dagli altri premi musicali della stagione internazionale, premiando la popstar americana Miley Cyrus con il premio Best International Song. La canzone premiata è Flowers, record di ascolti, e al primo posto nelle classifiche mondiali. A meno di un mese di distanza dai Grammy Awards, celebrazione del talento musicale statunitense, in cui Miley Cyrus si è guadagnata le prime due vittorie della sua carriera, ieri anche il Regno Unito ha deciso di celebrare la popstar.
Leggi Anche
Brit Awards 2024, le vittorie dominate dalle donne
I Brit Awards 2024 hanno celebrato il talento femminile, con la maggior parte dei premi vinti da artiste donne. Oltre ai record di Raye e Dua Lipa e alla celebrazione del talento di Miley Cyrus, i nomi femminili annunciati sul palco sono stati un numero abbastanza elevato. SZA ha portato a casa il premio International Artist of the Year, primo Brit Award della sua carriera. Il gruppo tutto al femminile delle Boygenius, formato da Julien Baker, Phoebe Bridgers e Lucy Dacus si è guadagnato il riconoscimento per International Group of the Year.
Il gruppo The last dinner party, formato da Abigail Morris, Georgia Davies, Lizzie Mayland, Aurora Nishevci e Emily Roberts, ha invece ricevuto il premio “Rising Star“, ovvero il riconoscimento al migliore artista o gruppo esordiente. A chiudere la competizione, Kylie Minogue ha ottenuto il prestigioso premio “Global Icon Award“, a lei donato per il suo contributo all’industria discografica.
Le altre vittorie
Il premio per “Best Dance Act” ha visto vincitore il dj e produttore musicale britannico di fama mondiale Calvin Harris, che si è anche esibito sul palco dei Brit Awards insieme a Ellie Goulding, sulle note di Miracle, la loro ultima collaborazione. L’ambitissimo premio “British Group“, vinto finora da artisti del calibro dei Coldplay e degli Arctic Monkeys, quest’anno ha visto trionfante il gruppo Jungle, formato da Josh Lloyd-Watson e Tom McFarland.
La categoria Rock/Alternative Act è stata dominata dalla band Bring me the Horizon, mentre il premio Produce of the Year è stato vinto dai Chase & Status, una coppia di produttori discografici e musicisti di Londra, che nel 2008 ha fondato l’etichetta discografica indipendente MTA Records.
© Riproduzione riservata