Fs Security: la nuova società per la sicurezza nelle stazioni

2 Min di lettura

L’obiettivo è di assicurare una maggiore protezione sui treni. Il progetto conta più di 1000 nuove assunzioni

Aumentano le richieste di una maggiore sicurezza nei treni e nelle stazioni italiane. In risposta, il Gruppo Fs ha lanciato Fs Security: una nuova società con l’obiettivo di innalzare il livello di sicurezza sui treni e nelle stazioni.

Fs Security: il potenziamento della sicurezza

La società di fatto rappresenta un potenziamento, nonché un anello di congiunzione, tra le strutture fino ad ora attive di Protezione aziendale di Trenitalia e di Rfi, in un’ottica di lavoro sempre più sinergico e integrato. Il progetto prevede diverse iniziative di prevenzione, monitoraggio, contrasto, sempre in stretta collaborazione con le forze di polizia e ci sono in programma, nell’arco del triennio 2023-2025, oltre 1000 nuove assunzioni, soprattutto giovani, ai quali si aggiungeranno accordi e collaborazioni con gli istituti di vigilanza privata.

La sicurezza prevede l’ampliamento di gate e tornelli che in alcune stazioni ha già portato, negli ultimi anni, a una importante riduzione del numero dei furti, registrano un -80%.

La preoccupazione di chi viaggia

Negli ultimi 10 anni, il 52% dei viaggiatori ha dichiarato di sentirsi più al sicuro rispetto a prima a bordo dei treni e il 46% ha detto lo stesso delle stazioni. Percentuali più basse per gli spazi esterni alle stazioni, dove appena il 25% ha affermato di sentirsi più al sicuro rispetto a 10 anni fa, a fronte di un 43% che si sente meno al sicuro. Il questionario è stato sottoposto dai sondaggisti di SWG nelle stazioni di Milano Centrale, Roma Termini, Napoli Centrale e a bordo dei treni della tratta Alta Velocità Milano – Roma a 1230 viaggiatori tra i 18 e gli oltre 55 anni.

© Riproduzione riservata

Condividi questo Articolo