Sembrano arrivare conferme delle ultime tendenze emerse di recente dal sondaggio politico di Supermedia Youtrend. Basate sulle ultime due settimane, le stime vedono quindi da un lato, il calo del Pd che scende fin sotto il 22%, e delle forze moderate che più si sono esposte a favore del piano di riarmo europeo, quindi Forza Italia ma anche i liberali-democratici come Azione. Dall’altro, si assiste ad una crescita del Movimento 5 Stelle, che posizionato su un fronte diametralmente opposto, raggiunge in scioltezza il 12%.
Sondaggi, stabilità per FdI
La Supermedia Liste, specifica un Fratelli d’Italia stabile sul 29,4%, come la Lega di Matteo Salvini all’8,6%, Alleanza Verdi/Sinistra di Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni al 6,1% e Noi Moderati guidato da Maurizio Lupi all’1,0.
Leggi Anche
A registrare i leggeri cali sono il Pd di Elly Schlein che arriva al 21,8% e FI con Antonio Tajani che perde il -0,3 come Azione di Carlo Calenda arrivato al 3,2%. A perdere il -0,1, sono invece Italia Viva di Matteo Renzi e +Europa sorretta da Riccardo Magi.
Gli unici ha raccogliere i frutti delle loro posizioni ferme sono i pentastellati di Giuseppe Conte che ha mantenuto il punto sul piano di riarmo europeo dicendosi da sempre contrario.
In merito alla la Supermedia Coalizioni 2022, il Centrodestra si mantiene sul 48,2 (-0,3), il Centrosinistra 29,8 (-0,4), M5S 12,4 (+0,3), Terzo Polo 5,7 (-0,3) e Altri al 3,9 (+0,7).
Le variazioni espresse tra parentesi indicano lo scostamento rispetto alla Supermedia di due settimane fa, risalenti quindi al 17 aprile 2025. La Supermedia Youtrend/Agi è una media ponderata dei sondaggi nazionali sulle intenzioni di voto. La ponderazione odierna, che include sondaggi realizzati dal 18 aprile al 1 maggio, è stata effettuata il giorno 2 maggio sulla base della consistenza campionaria, della data di realizzazione e del metodo di raccolta dei dati.
I sondaggi sono stati realizzati nello specifico dagli istituti Eumetra (data di pubblicazione: 24 aprile), Euromedia (30 aprile), Ipsos (26 aprile), Ixe’ (23 aprile), SWG (21 e 28 aprile) e Tecne’ (24 aprile).
© Riproduzione riservata