La Presidente della Commissione europea, Ursula Von Der Leyen, al termine delle esequie per Papa Francesco, ha pubblicato un tweet per omaggiare il Pontefice. La leader Ue ha deciso di pubblicare parole piene di dolcezza per il Santo Padre, con la speranza che i suoi insegnamenti possano essere tramandati a tutto il mondo.
Nel corso dei riti funebri, poi, non è passato inosservato lo scambio del segno della pace tra lei e Donald Trump: un piccolo segnale distensivo, che potrebbe però aprire la strada ad un negoziato fruttuoso riguardante la spinosa questione dei dazi reciproci. Al momento, in Europa sono in vigore i dazi del 25% sul settore delle auto, dell’acciaio e dell’alluminio, mentre tra poco meno di 90 giorni potrebbero aggiungersi tariffe reciproche devastanti per il settore industriale del Vecchio Continente.
Leggi Anche
Un accordo tra Usa e Ue proprio su questo tema sembra quindi sempre più urgente. Nel corso della giornata di oggi non si è svolto alcun vertice tra i due leader, anche se nei giorni scorsi si è discusso a lungo su questa possibilità. Nessuna delle due sponde dell’Atlantico si è opposta alla possibilità, ma sembrerebbe che i margini ristretti della visita di Donald Trump non abbiano permesso alcun tipo di colloquio. La portavoce della Presidente ha invece confermato che i due leader si sarebbero accordati per un incontro futuro, aprendo quindi le speranze per un negoziato.
Il leader Usa si è però intrattenuto per qualche minuto con il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, prima in un faccia a faccia all’interno della Basilica di San Pietro e poi in un incontro a 4 con il presidente francese, Emmanuel Macron, e il primo ministro britannico, Keir Starmer. Nel pomeriggio, invece, è previsto un bilaterale tra Ursula Von der Leyen e il leader di Kiev a Roma, come riferiscono fonti Ue.
Le parole di Ursula Von Der Leyen toccano il cuore
“Oggi ci riuniamo per onorare un uomo che ha guidato il suo popolo con gentilezza, forza pacifica e compassione. Sua Santità Papa Francesco ci ha ricordato che l’amore deve arrivare fino ai margini e ha abbracciato i meno fortunati. Gli sfollati. I dimenticati. I senza voce“, ha scritto la Presidente della Commissione europea.
Poi ha aggiunto: “Ci ha invitato a prenderci cura gli uni degli altri e della Terra che tutti condividiamo. La sua eredità è fatta di misericordia, giustizia e speranza. Continuerà a illuminare il cammino. Papa Francesco ha costruito ponti. Possiamo percorrerli”. La speranza è che questa occasione possa anche essere un lancio per una pace duratura.
Infatti anche l’incontro tra Trump e Zelensky all’interno del Vaticano è stato altamente simbolico e auspica ad un raggiungimento della pace. Anche Roberta Metsola, Presidente del Parlamento Europeo, ha voluto omaggiare su X Papa Francesco, con una foto simbolica, ha scritto: “L’ultimo addio“. Le parole di Von Der Leyen, però, sono mirate ed efficaci nel far capire qual è lo scopo dell’Europa oggi di cui Papa Francesco si è fatto, da sempre, portatore dei valori.
© Riproduzione riservata