25 aprile: ecco con quali programmi lo celebrerà la Rai

La Rai celebrerà il 25 aprile con una serie di programmi, speciali, documentari e film a tema per festeggiare gli 80 anni dalla liberazione

4 Min di lettura

Quest’anno il 25 aprile ricorreranno gli 80 anni della liberazione dal nazi-fascismo in Italia e per l’occasione la Rai ha pensato ad una programmazione ad hoc. In realtà quest’anno il governo ha invitato ad una celebrazione più sobria in vista dei funerali di Papa Francesco che si terranno il giorno dopo, ma la Rai ha comunque pensato di rendere omaggio a questa importante ricorrenza.

Attraverso documentari e film, si cercherà di ripercorrere questi 80 anni sulle reti nazionali, per omaggiare coloro che liberarono l’Italia il 25 aprile 1945.

25 aprile: cosa si potrà guardare in Rai

Su Rai 1, a partire dalle 9.20, verrà trasmessa la cerimonia di deposizione della corona d’alloro all’Altare della Patria da parte del Presidente Mattarella. Dalle 11.45, invece, ci sarà un collegamento con il Tg1 dal teatro Nazionale Ivo Chiesa di Genova, in cui il presidente Mattarella aprirà l’evento, inaugurando: “D’oro. Il sesto senso partigiano”. Lo spettacolo sarà possibile seguirlo anche su Radio 3. Andranno in onda pure Unomattina e Storie Italiane che cercheranno di rendere merito all’anniversario e poi, in serata, l’ultima puntata della fiction Fuochi d’artificio, che, appunto, parla di una storia tra partigiani.

Su Rai 2, invece, il 25 aprile verrà commemorato nel programma di Milo Ventimiglia, Ore 14 e poi nella trasmissione Tango, di Luisa Costamagna, in seconda serata, dove si terrà una lettura di Francesco Pannofino sul tema.

Su Rai 3 si partirà alle 8.00 con Agorà e poi, alle 11.20, con Mixer Storia. Alle 13.15 ci saranno Paolo Mieli e la professoressa Elisabetta Tonizzi che ripercorreranno la liberazione di Genova a Passato e presente (questa trasmissione sarà poi possibile rivederla in serata, alle 20.30, su rai Storia). Alle 17.15 ci sarà una puntata di Geo per ricordare la liberazione con Aldo Cazzullo. Alle 21.20 torna Marco Damilano con Il cavallo e la torre che presenterà uno speciale Ora e sempre 25 aprile; poi in seconda serata il documentario Diari della liberazione di Chiara Arcone e Matteo Parisini.

Inoltre tutti i Tg nazionali, le edizioni del Giornale Radio e quelle regionali della Tgr proporranno servizi, dirette e approfondimenti sulla Liberazione e RaiNews 24 seguirà le iniziative istituzionali della giornata.

25 aprile: i film da vedere in Rai

Rai Movie proporrà due capolavori di Roberto Rossellini, in versione restaurata: Roma città aperta con Anna Magnani e Aldo Fabrizi alle 14.00 e Paisà con Carmela Sazio alle 15.45.

Infine, per l’occasione, su RaiPlay, nella sezione Cinema, Serie Tv e Fiction, saranno presenti tra i film Una Questione Privata (2017), Roma città aperta (1945), L’oro di Roma (1961), La lunga notte del ’43 (Italia, 1960); tra i documentari Bella Ciao – Per la libertà (2022), Quando i Tedeschi non sapevano nuotare (2013), Milano in guerra (2020); tra le serie italiane La Storia (2024), La lunga notte – La caduta del Duce (2024), La guerra è finita (2020).

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo