Esce sulla piattaforma colosso dello streaming “L’accademia del bene e del male”: film ispirato alla saga fantasy di Soman Chainani
Arriva su Netflix uno dei film più attesi dell’anno. Si tratta di “L’accademia del bene e del male”, pellicola diretta da Paul Feig, firma dell’ultimo “Ghostbusters” e di successi come “Spy” e “Corpi da reato”. Secondo il “Time”, la pellicola era una delle più attese del 2022, mentre “Empire” l’ha inserita nella lista delle più belle dell’anno.
Si capisce chiaramente quanto sia alto l’hype per questo film, arricchito anche dalla presenza di un cast eccezionale che conta su Charlize Theron, Kerry Washington, Laurence Fishburn e Michelle Yeoh.
Leggi Anche
“L’accademia del bene e del male”: il libro che ha ispirato il film
Il lungometraggio di Netflix è tratto dalla saga scritta dallo scrittore Soman Chainani. È stata una delle più amate serie fantasy dell’ultimo decennio e si articola in sei libri. Il primo, uscito nel 2013, s’intitola proprio “L’Accademia del bene e del male”. Poi, fino a giugno 2020, sono usciti gli altri romanzi, dai sottotitoli: “Un mondo senza eroi”, “L’ultimo lieto fine”, “Missione per la gloria”, “Prima che sia per sempre” e “Un solo vero re”.
“L’accademia del bene e del male”: la trama
La saga è ambientata nella Selva Infinita, una foresta fittizia in cui sorge il villaggio di Galvadon, dove ogni quattro anni due bambini, uno buono e l’altro cattivo, vengono rapiti da una misteriosa forza e portati all’Accademia del bene e del male, dove vengono addestrati per essere i buoni e i cattivi delle fiabe. Sophie, la più bella ragazza del villaggio, spera di essere rapita per sposare il principe azzurro, così come la scontrosa Agatha si aspetta di essere prelevata. Tuttavia, quando le due vengono rapite, vengono assegnate al contrario di quanto ci si attendesse: Agatha al bene, Sophie al male. Si tratta di un errore o di una verità mai rivelata?
© Riproduzione riservata