Domenica 20 aprile, la serata di Pasqua, andrà in onda Il Borgo dei Borghi, la sfida prevede 20 borghi, uno per ogni regione, ed il più votato sia dai cittadini sia dalla giuria, prenderà il titolo di miglior borgo 2025. L’anno scorso ad avere il primato è stato Peccioli, in Toscana.
La trasmissione andrà in onda domenica 20 aprile a partire dalle 20.45 e alla conduzione ci sarà, anche quest’anno, Camila Raznovich. La conduttrice guiderà il racconto dei 20 comuni: tra tradizione, cultura, piatti e detti tipici, per cercare di fornire un racconto abbastanza completo. I 20 borghi appariranno già in classifica, dalla 20esima alle prima posizione, per scoprire, pian piano, il borgo 2025 più bello d’Italia.
Leggi Anche
Il borgo dei borghi: i comuni in gara
In gara in questa edizione 2025 tra i borghi arrivati alle prime posizioni ci sono:
- Agliè (Piemonte)
- Agnone (Molise)
- Aieta (Calabria)
- Ala (Trentino Alto-Adige)
- Buggerru (Sardegna)
- Corenno Plinio (Lombardia)
- Deiva Marina (Liguria)
- Grado (Friuli-Venezia Giulia)
- Ischitella (Puglia)
- Lazise (Veneto)
- Maiori (Campania)
- Militello in Val di Catania (Sicilia)
- Montalbano Jonico (Basilicata)
- Montechiarugolo (Emilia-Romagna)
- Nus (Valle D’Aosta)
- Penne (Abruzzo)
- San Gemini (Umbria)
- Scarperia (Toscana)
- Sirolo (Marche)
- Vignanello (Lazio)
La giuria che dovrà scegliere il borgo più bello è composta da: Alberta Campitelli, storica dei giardini e membro del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici presso il Ministero della Cultura; la biologa e divulgatrice scientifica, Barbara Gallavotti e lo storico e divulgatore dell’arte Jacopo Veneziani.
Chi si aggiudicherà il premio come miglior borgo 2025?
© Riproduzione riservata