Adele Di Benedetto è una giornalista, conduttrice e imprenditrice italiana. La sua carriera inizia a soli 19 anni, quando comincia ad organizzare eventi. 21enne, entra nel mondo della TV, sia dietro le quinte, sia davanti le telecamere. Dopo aver conseguito la Laurea in Comunicazione e Marketing, nel 2012 diventa giornalista e fonda la società di produzione televisiva e comunicazione Almadela.
Dopo essersi imposta da giovanissima in un ambiente affascinante e complesso, oggi Di Benedetto continua la sua attività imprenditoriale, informativa e artistica. Con l’obiettivo di raccontare e promuovere il meglio dell’Italia, conduce diversi programmi di successo su emittenti regionali e nazionali.
Leggi Anche
Adele Di Benedetto: “Con Teorema vorrei dare ai giovani l’opportunità di far sentire la propria voce“
Almadela, oltre all’organizzazione di manifestazioni che puntano a valorizzare il territorio e le eccellenze del Bel Paese, è creatrice di numerosi format televisivi. Tra le sue punte di diamante, vi sono gli show Mangiare con Gusto e Teorema, Parola ai Giovani.
Teorema, Parola ai Giovani è un talk nato nel 2010 e dedicato alle giovani generazioni, in particolare agli under 35. Il progetto, unico nel suo genere, affronta in modo approfondito tematiche fondamentali, come lavoro, formazione, innovazione e sociale. La trasmissione offre ai ragazzi l’opportunità di confrontarsi in modo costruttivo con esperti, docenti, politici e professionisti.
Adele Di Benedetto, lo scorso 10 febbraio 2025 è tornato in TV Teorema, Parola ai Giovani, programma ideato da Lei, che è giunto alla sua 12esima edizione.
Quali sono le novità di questa stagione e dove ci dà appuntamento?
Teorema divulga tutte quelle che sono le opportunità per i ragazzi. Come negli anni precedenti, stiamo parlando di lavoro e formazione, ma quest’anno c’è la novità della collaborazione con gli ITS Academy. Si tratta di una trovata che serve per far conoscere alla società del domani i vari percorsi professionali e le relative opportunità. In più, stiamo parlando molto di innovazione, che trova il suo spazio nella rubrica Storie, maggiormente. In quel momento della trasmissione ascoltiamo il racconto delle startup e dei giovani che si contraddistinguono in diversi campi.
Per scoprire l’universo di Teorema, vi aspetto 3 giorni a settimana. Per chi ci segue dalla regione Lazio, l’appuntamento è il lunedì dalle ore 22.30 su Lazio TV (canale 13 del digitale terrestre) e in replica il martedì dalle 19.15 su Teleregione (canale 74 del digitale terrestre). Mentre, a livello nazionale, il nostro giorno è il giovedì a partire dalle 20.30 su Gold TV International (canale 823 di SKY e 55 di TivùSat). Infine, per chi volesse rivedere o recuperare qualcosa, gli episodi vengono caricati di volta in volta sul canale YouTube o sul sito di Lazio TV.
Quali sono le ragioni che hanno fatto scattare in Lei la voglia di proporre un prodotto televisivo dedicato ai ragazzi?
Cos’è cambiato rispetto agli altri anni, nella trasmissione e in Lei?
Qual è il segreto di un successo così longevo?
Rispondere a questa domanda non è semplice, soprattutto perché sono passati 12 anni. Quando è nato Teorema, c’era l’esigenza di creare uno spazio di informazione per i giovani, perché non esisteva, e ancora non esiste, un contenitore televisivo di approfondimento dedicato a loro. Per cui, questo progetto è nato con l’idea di creare un salotto nel quale i ragazzi potessero confrontarsi su svariati argomenti insieme a tanti ospiti.
Le tematiche affrontate sono un po’ cambiate. Malgrado ciò, il fulcro sono state e continuano ad essere le opportunità professionali. Ma abbiamo toccato anche altri argomenti legati al sociale, allo sport, all’inclusione e così via.
Nonostante sia passato il tempo e la conduttrice sia cresciuta (ride, n.d.r.), la forza di Teorema risiede nella sua semplicità. Noi creiamo e facciamo informazione in maniera totalmente libera, e di questo voglio ringraziare anche il gruppo editoriale, con lo spirito di dare ai giovani uno spazio televisivo bello e, soprattutto, costruttivo. Si tratta di un contesto un po’ diverso dalle altre realtà dedicate ai ragazzi, che per lo più sono legate ad un’esaltazione del talento nell’ambito musicale.
Con il motto Crediamo nelle persone, nei contenuti e nelle relazioni, nel 2012 Lei ha fondato la società di produzione televisiva e comunicazione Almadela. Qual è la genesi di questa ‘storia d’amore’?
Posso dire che l’Almadela è un po’ un vestito cucito su di me. Negli anni abbiamo fatto un’infinità di cose: dalla produzione di opere audiovisive alla comunicazione per aziende ed enti con diverse attività, passando per l’organizzazione di eventi. Devo dire che siamo un bel team: ho una squadra variegata, soprattutto di donne e di giovani, con la quale realizzo numerosi progetti. Mi piace pensare al mio gruppo come ad una grande famiglia: chi fa parte dell’Almadela è l’Almadela. I miei collaboratori sono importanti e ognuno ha la propria unicità: tutti insieme possiamo raggiungere dei nuovi ed interessanti obiettivi.
Conosciamo la conduttrice e l’imprenditrice, ma qual è il percorso della professionista e, soprattutto, della donna Adele Di Benedetto?
A 17 anni ho mosso i primi passi nella moda, a 19 ho iniziato a fare la presentatrice e ad occuparmi di produzioni televisive. Contemporaneamente, andavo all’università e quindi ho avuto un’adolescenza abbastanza frenetica perché, mentre studiavo, facevo la gavetta. Tra la gestione di serate, l’impegno negli showroom romani come indossatrice e lo studio accademico, si sono presentate delle opportunità in maniera del tutto naturale, non cercate. Poi, certamente, nel tempo ho voluto concentrarmi su questo percorso. Per cui, ho preso delle lezioni di portamento, dizione e impostazione scenica affinché io potessi imparare correttamente la professione. Il 2006 e il 2012 sono due anni importanti per me: il primo perché mi sono laureata e il secondo perché sono diventata giornalista e ho preso le redini dell’Almadela. Ed è così che ho deciso di intraprendere un’avventura che potesse mettere insieme tutte le mie competenze.
In conclusione, chiediamo ad Adele quali sono i suoi progetti professionali e personali.
Riguardo a ciò che faremo prossimamente, sicuramente ci saranno tanta televisione e molti eventi, anche perché negli anni ci siamo specializzati, tra le varie peculiarità dell’azienda, nel settore dell’enogastronomia. È grazie a questa mia passione che hanno visto la luce idee come Mangiare con Gusto, che tra l’altro va in onda su ALMA TV, canale 65 del digitale terrestre.
Tornando a noi, ho tanti progetti. Sono una persona ambiziosa e cerco sempre di essere curiosa e di non abbandonare mai la voglia di progredire. Queste caratteristiche cerco di trasferirle alle persone che lavorano con me e con la segreta speranza che le stesse possano trasferirle in futuro a chi lavorerà con loro; penso e credo che, come sta succedendo grazie al nostro impegno, continueremo a crescere insieme.
Ringraziamo Adele Di Benedetto per aver condiviso con i nostri Lettori un percorso fatto di passione e dedizione. Il racconto di una professionista e, soprattutto, di una donna che ha saputo trasformare ogni esperienza in un’opportunità di crescita, per sé e per gli altri. Le storie migliori sono quelle che ispirano nuove storie!
© Riproduzione riservata