Primo ministro del Lussemburgo in visita al Cineca

Red
2 Min di lettura

Il Primo ministro del Lussemburgo, Xavier Bettel, e la sua delegazione hanno visitato il Cineca: le dichiarazioni dei protagonisti

È andata in scena al Cineca la visita del primo ministro del Lussemburgo Xavier bettel che insieme alla sua delegazione è stato accolto dal presidente di Cineca, Francesco Ubertini, e dal suo direttore generale, David Vannozzi. Dopo una visita al Tecnopolo, la prima giornata in Emilia-Romagna del delegato lussemburghese si è svolta all’insegna dei temi della transizione digitale e dell’innovazione tecnologica. Di seguito i commenti, a margine, dei protagonisti.

Le parole di Francesco Ubertini

Il presidente di Cineca ha espresso tutto il proprio piacere per la visita della delegazione del Lussemburgo, sottolineando come quest’incontro è stata una grande occasione per parlare della transizione digitale. Questa viene considerato uno strumento essenziale per l’innovazione delle società e in tal senso Cineca è un punto di riferimento grazie alla sua esperienza nel supercalcolo e nell’utilizzo della tecnologia atta alla digitalizzazione.

Cineca ha giocato un ruolo importante nel creare un legame tra le realtà territoriali e l’Europa ed è stata uno dei grandi protagonisti, tramite il supercomputer Leonardo, della Data Valley e il suo impegno viene visto come un modello da tutta Europa, come dimostra anche la visita del Lussemburgo.

Le parole di David Vannozzi

Il direttore generale di Cineca ha invece sottolineato come Cineca e la Data Valley rappresentino l’avanguardia non solo europea, ma mondiale. Il suo ruolo è fondamentale e rilanciato dall’assegnazione del Premio Nobel ai pionieri dell’informazione quantistica. Proprio in virtù della sua centralità, Cineca nelle prossime settimane ospiterà il supercomputer Leonardo e Vannozzi ha sottolineato la disponibilità di Cineca a porsi come riferimento nello sviluppo dei piani europei che hanno come obiettivo il calcolo quantistico.

Dal 2018 Cineca si occupa di quantum computing e la sfida per il futuro è quella di continuare a fare progressi in questo campo, mettendo a disposizione della comunità scientifica tutte le sue conoscenze e i suoi strumenti.

© Riproduzione riservata

Condividi questo Articolo