Sinner campione bis degli Australian Open, Zverev KO in tre set. Meloni: “Orgoglio per l’Italia”

Con la sua vittoria. l'altoatesino è il tennista italiano più vincente in uno Slam e ha superato il connazionale Nicola Pietrangeli, che ha conquistato due edizioni del Roland Garros, quella del 1959 e quella del 1960

8 Min di lettura

In soli tre set Jannik Sinner è riuscito a conquistare per la seconda volta consecutiva gli Asutralian Open, grazie al 6-3 segnato dopo poco più di due ore e mezza dall’inizio del match. La finale degli Australian Open si è svolta sul campo in cemento della Rod Laver Arena di Melbourne. Il tedesco Zverev ha vinto il sorteggio ed ha scelto di ricevere; Sinner ha avuto un partenza di successo, tanto da ottenere i primi tre punti senza fatica e chiudendo il game a zero. Nel corso del primo set, il tennista azzurro ha combattuto duramente per portare a casa un 6-3, non cedendo ai duri colpi dell’avversario e cercando di tenere sotto controllo l’intero match.

Jannik Sinner ha resistito bene alla pressione ed è riuscito ad addentare anche il secondo set della finale contro il tedesco. Con un dritto sulla riga, l’altoatesino ha conquistato il 7-6 tanto sperato. Con questa vittoria, il tennista azzurro ha scritto una nuova pagina di storia, riuscendo a conquistare il 21esimo set consecutivo contro un Top10. Si tratta di un successo incredibile, in quanto, dalla nascita dell’Atp Tour nel 1990 non vi era riuscito nessuno.

I festeggiamenti dei politici italiani

Come per ogni vittoria portata a casa dal tennista altoatesino, la politica italiana si è stretta intorno al successo di Jannik Sinner, con commenti di orgoglio e soddisfazione per il successo conquistato dall’altra parte del mondo. Il numero uno del ranking mondiale è riuscito nella grande impresa di allineare maggioranza e opposizione, entrambe dalla parte del campione degli Australian Open.

Terzo Slam per lui che, non solo arricchisce il suo palmarès personale, ma rappresenta anche un motivo di grande orgoglio per l’Italia“, ha scritto sui social il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, mostrando un certo compiacimento nella consapevolezza che il Paese che rappresenta si trova nuovamente in cima all’Olimpo del tennis. Felicissimo anche Matteo Renzi, leader di Italia Viva, che ha definito Sinner il più forte di tutti” e che ha scherzato, sostenendo che forse il campione “ci sta abituando troppo bene“.

Jannik Sinner, campione degli Australian Open
Jannik Sinner, campione degli Australian Open

Al coro di gioia ed emozione si sono uniti anche i due vicepremier del Consiglio. Antonio Tajani, leader di Forza Italia, ha pubblicato un post diretto proprio al campione, definendolo “leggendario” e un “vero fenomeno“. Per Matteo Salvini, a capo della Lega, il tennista azzurro è il “numero 1“, grazie ai suoi “talento, sacrificio e determinazione“. Il leader del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, ha invece descritto quanto avvenuto a Melbourne come un “capolavoro“, che ha reso Sinner il “dominatore assoluto del tennis mondiale“, oltre ad un orgoglio italiano.

Piene di emozione anche le parole del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, che ha voluto sottolineare come la vittoria odierna non sia solo un trionfo, ma anche la dimostrazione che Sinner “è più forte di ogni difficoltà” e in grado di scrivere “un’altra pagina indimenticabile nella storia del tennis italiano“.

Le speranze sulla finale degli Australian Open

Tutto può succedere” alla finale degli Australian Open, come sottolineato dal favoritissimo Jannik Sinner, il numero uno nel ranking mondiale del tennis, che oggi ha incontrato sul campo a Melbourne Alexander Zverev, proprio il numero due della stessa classifica. Alle 9:30, ora italiana, ha avuto inizio la finale dello Slam, che ha quindi incoronare il tennista alto atesino come il nuovo campione d’Australia, dopo la straordinaria vittoria arrivata proprio l’anno scorso.

Dall’altra parte del campo, uno Zverev che ormai da tre anni, e alla veneranda età di 27 anni, cerca ancora la vittoria in uno Slam. Agguerrito e pronto a tutto, il tedesco ha dato del filo da torcere all’atleta azzurro, comunque provato da alcuni problemi fisici non ben specificati che, nell’incontro contro Holger Rune, hanno rischiato di fargli scivolare via la vittoria. Il campione non è infatti solamente il vincitore di due Slam, ovvero degli Australian Open e U.S. Open, ma è anche il tennista che ha registrato 20 vittorie consecutive nel circuito Atp.

Progetto senza titolo 2025 01 26T085310.803
Alexander Zverev

Con la sua vittoria. l’altoatesino è il tennista italiano più vincente in uno Slam e ha superato il connazionale Nicola Pietrangeli, che ha conquistato due edizioni del Roland Garros, quella del 1959 e quella del 1960. Prima del match, le statistiche non hanno permesso di comprendere chi dei due atleti potesse essere il favorito. Già in passato, è accaduto 51 volte che i primi due classificati del ranking mondiale si sfidassero in una finale del Grande Slam. Per 26 volte ha vinto il numero 1, per 25 il numero 2. Oggi Sinner ha permesso di allungare la distanza tra i due risultati.

Australian Open, le sensazioni sulla finale di Sinner e Zverev

Oltre alla possibilità di vedere la finale degli Australian Open su Eurosport 1 ed Eurosport, sulla piattaforma Discovery+, su Dazn, Sky, Tim Vision e Amazon video channels, gli italiani hanno potuto godersi l’esito dello Slam australiano in chiaro, sul canale Nove del gruppo Warner Bros-Discovery. L’Italia, quindi, ha assistito all’ultima grande impresa del suo nuovo idolo, un ragazzo di 23 anni che ha conquistato la Nazione con la sua semplicità e soprattutto con il suo talento.

Sinner è giunto in finale dopo la vittoria contro Ben Shelton ed è sempre stato consapevole di essere sul campo con un grande campione, che avrebbe potuto metterlo in difficoltà. “Abbiamo avuto sfide aperte nel passato, lui è un giocatore straordinario“, ha sottolineato l’altoatesino, chiarendo però che è proprio l’adrenalina data dai match con questi giocatori straordinari “il motivo per cui gioco a tennis“. Tra adrenalina, tensione e tante aspettative, quindi, Sinner ha calcato i nuovi campi di cemento della Rod Laver Arena, riuscendo a donare un nuovo successo al suo Paese.

Desideri ovviamente molto simili a quelli di Zverev, spinto anche dalla volontà di portare a casa il primo Slam. “Quando arrivi a uno Slam come numero 2 al mondo, non puoi fare  altro che desiderare di vincere, ha chiarito il tedesco, sostenuto anche dal campione Novak Djokovic: “Si merita il suo primo Grande Slam, lo incoraggerò“.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo