Sono ormai mesi che in casa Roma tiene banco il tema legato all’allenatore per le prossime stagioni. Il tentativo di Dan e Ryan Friedkin di convincere Claudio Ranieri a restare per un altro anno è naufragato sul nascere perché il testaccino vuole chiudere la carriera da allenatore e concentrarsi sul nuovo ruolo di consigliere senior della presidenza.
Le piste battute dai media
C’è bisogno di un allenatore giovane, che costruisca un progetto per i prossimi anni, e la conferma in panchina di Ranieri sarebbe – secondo lui stesso – soltanto una perdita di tempo. Lo aveva detto lo scorso 27 marzo nel corso della conferenza stampa pre Lecce-Roma; nella stessa occasione se n’era uscito così con i giornalisti: “Per la panchina potete escludere tutti i nomi che avete detto”.
Leggi Anche
Allora i tecnici più sulla bocca di media e tifosi erano Allegri, Sarri, Montella, Farioli, Gasperini, Pioli, Mancini. Tanti, insomma. Se si vuole credere al mister di Testaccio, tutti nomi da depennare dai papabili. Nessuno di questi farebbe parte della famosa lista presentata da lui e Florent Ghisolfi ai Friedkin.
Forse la scelta è stata fatta e manca solo l’annuncio ufficiale. Ma se così non fosse la presidenza non ha più troppo tempo a disposizione. Il tempo passa e ci sono sempre più squadre che potrebbero essere interessate a cambiare panchina e soffiare sotto il naso dei Friedkin gli uomini individuati da Ranieri.
Juve e Milan a giugno avranno la panchina libera. L’Atalanta senza “quasi”. C’è vedere come procede il rapporto tra Antonio Conte e De Laurentiis. In più c’è da fare attenzione all’estero, in particolar modo in Inghilterra, dove gli allenatori italiani sono storicamente apprezzati.
Enzo Maresca per il Progetto Roma
E proprio dall’Inghilterra, precisamente da Londra, che potrebbe arrivare il prossimo allenatore della Roma. L’identikit disegnato da Ranieri ai Friedkin sarebbe quello di Enzo Maresca, attuale tecnico 45enne del Chelsea. Nome mai uscito sui giornali, un giovane che possa costruire un progetto duraturo e che voglia rilanciarsi in una piazza importante, in caso di esonero al termine della Premier League.
Con Claudio Ranieri si conoscono benissimo e hanno un ottimo rapporto. Della loro amicizia ne aveva parlato lo stesso allenatore del Chelsea; in riferimento al suo ingaggio alla corte del Leicester City due estati fa aveva detto: “Ho chiamato Ranieri appena arrivato al Leicester. Ascolto sempre i suoi consigli. Con allenatori come lui anche una semplice chiacchierata è ricca di insegnamenti”.
Sarà proprio questo il punto a favore della Roma in questa ricerca: avere dalla propria parte Claudio Ranieri una figura rispettata e riconosciuta come credibile da tutto il panorama internazionale. Con una società che, ad oggi, non ha una dirigenza, il nome di Ranieri è l’unica garanzia che può convincere il prossimo allenatore a scegliere una squadra che il prossimo anno non è certa di giocare la Champions League.
I tifosi del Chelsea invocano #MarescaOUT, al suo posto Fabregas
Al Chelsea Enzo Maresca ormai è sempre più bersaglio dei tifosi che sui social chiedono a gran voce l’esonero. La società Blues riflette, anche perché la scorsa estate ha puntato molto sul tecnico italiano. A cominciare dalla clausola rescissoria di 9 milioni di sterline per liberarlo dalla panchina del Leicester City, con cui aveva appena ottenuto la promozione in Premier League. Poi i 5 anni di contratto a 5 milioni di euro a stagione. E anche le spese folli fatte dalla società nelle ultime due sessioni mercato per consegnare all’allenatore una squadra capace di competere per la vittoria della Premier League.
Ma i risultati faticano ad arrivare ed è difficile che Maresca possa rimanere a Londra se la squadra non si dovesse qualificare nemmeno per la Champions League del prossimo anno. A 4 giornate dal termine della Premier League il Chelsea occupa la quinta posizione che vorrebbe dire qualificazione nella massima competizione europea, ma il Nottingham Forest ha una partita in meno e potrebbe sorpassare i Blues.
Al suo posto la società starebbe fortemente pensando al ritorno di Cesc Fabregas, autore di un’ottima stagione a Como e forse pronto al grande salto in una città che conosce perfettamente.
Gli ostacoli all’approdo
Proprio la cifra percepita e la durata del suo contratto potrebbero rappresentare un ostacolo per l’approdo di Maresca alla Roma. Tenendo conto anche del fatto che fino a giugno 2027 i Friedkin dovranno continuare a versare nelle casse di Daniele De Rossi poco più di 3 milioni di euro netti annui.
La partita di sabato scorso tra Chelsea ed Everton, l’altra squadra di proprietà dei Friedkin, potrebbe essere stata l’occasione per Maresca e i presidenti della Roma di entrare a contatto e aprire le porte a un possibile approdo sulla panchina giallorossa.
© Riproduzione riservata