Calamaro gigante scoperto nell’Oceano Pacifico: le immagini sono incredibili VIDEO

Gli scienziati hanno posizionato una telecamera con esca a diversi metri sotto la superficie dell’acqua e l'animale, pensando fosse una preda, l’ha attaccata

2 Min di lettura

La scoperta dei ricercatori della University of Western Australia e della Kelpie Geosciences ha dell’incredibile. Gli esperti sono riusciti a catturare delle immagini di un calamaro gigante, ad oltre un chilometro di profondità nell’Oceano Pacifico. Gli scienziati hanno posizionato una telecamera con esca a diversi metri sotto la superficie dell’acqua e l’animale, pensando fosse una preda, l’ha attaccata.

Calamaro gigante: di cosa si tratta

Il calamaro è un Taningia danae, anche conosciuto come calamaro Dana, un particolare tipo di predatore oceanico. “Mentre stavamo esaminando il filmato, ci siamo resi conto di aver catturato qualcosa di molto raro“, ha detto il professor Stewart. Infatti il Dana è rinomato per avere due fari, chiamati fotofori, molto grandi all’estremità di due dei suoi tentacoli, che producono una luce bioluminescente, con cui il calamaro acceca le sue prede.

Il professor Stewart spiega che “i fotofori fanno reagire una miscela di sostanze con l’ossigeno per emettere luce. Si tratta di un classico esempio di bioluminescenza“. Di fatto, il calamaro Dana ha i fotofori più grandi del regno animale, grandi più o meno come un limone. Il professor Alan Jamieson, direttore del Centro di ricerca sul mare profondo di Minderoo-UWA, ha affermato che gli scienziati sono stati molto fortunati per aver potuto assistere ad uno spettacolo della natura così singolare.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo