Tremonti è fra i Paperoni di Montecitorio con un reddito per un 1 milione e mezzo. Sorprendono gli appena 9mila euro di Soumahoro. Ecco tutti i redditi dei deputati
Le dichiarazioni dei redditi dei deputati italiani approdano sul sito internet della Camera. Sul portale di Montecitorio infatti sono in corso di pubblicazione, “in ottemperanza alle disposizioni di legge”, le documentazioni relative al patrimonio e al reddito dei parlamentari. E come accade ogni anno, le sorprese non mancano: dagli oltre 2 milioni di euro dichiarati dalla deputata di Forza Italia e tra gli avvocati di Berlusconi Cristina Rossello, infatti, si passa agli appena 9mila euro di Aboubakar Soumahoro del Gruppo Misto (dopo essere stato eletto con l’Alleanza Verdi-Sinistra Italiana).
Tremonti, 1 milione e mezzo e 9 proprietà
Tra i “paperoni” di Montecitorio spicca il deputato di Fratelli d’Italia Giulio Tremonti, avvocato, che l’anno scorso ha dichiarato introiti per 1.583.899 euro. L’ex ministro dichiara poi la proprietà di nove, tra immobili e terreni, a Roma, in Veneto e a Pavia. Restando tra le forze di centrodestra, il ministro della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida, di Fratelli d’Italia, dichiara 104mila euro, possiede un immobile nella Capitale ed è titolare di un contratto di noleggio a lungo termine di un suv. Il capogruppo di Fratelli d’Italia, Tommaso Foti, per l’anno 2022 ha dichiarato introiti per 102mila euro, e la proprietà di sette terreni a Piacenza.
Leggi Anche
La dichiarazione del presidente della Camera, il leghista Lorenzo Fontana, è di 99mila euro, in linea con quella del collega di partito Giancarlo Giorgetti. Il ministro dell’Economia, oltre ai 99mila euro è proprietario e comproprietario di tre fabbricati e terreni nel Varesotto, di un’auto e risulta socio di una cooperativa di pescatori sul Lago di Varese. Di poco inferiore è invece il reddito di Riccardo Molinari, capogruppo del Carroccio, che si ferma a 95mila euro, oltre al possesso di un’auto e due fabbricati ad Alessandria. Come detto, in Forza Italia il deputato più benestante risulta l’avvocata di Silvio Berlusconi, Cristina Rossello, che dichiara di possedere sei fabbricati tra Milano, Savona, Finale Ligure, Bruxelles e Londra, e dichiara 2,1 milioni di euro. È pari a 165.802 euro invece il reddito imponibile del ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin.
I redditi delle opposizioni
Guardando alle opposizioni, il segretario del Partito Democratico, Enrico Letta, nel 2022 ha dichiarato introiti per 388mila euro, mentre la capogruppo dem Debora Serracchiani è titolare di due fabbricati a Udine e di due auto, con un reddito imponibile pari a 107mila euro. Ha guadagnato 88mila euro, poi, la candidata alla segreteria dem Elly Schlein, mentre l’ex ministro Piero Fassino ha dichiarato 163mila euro risultando proprietario di sei appartamenti e terreni tra Roma e Torino. Ancora più a sinistra, il segretario di Sinistra Italiana, Nicola Fratoianni, dichiara 105mila euro, mentre il leader dei Verdi Angelo Bonelli quasi 79mila.
Sorprendono poi gli appena 9.150 euro lordi dichiarati da Aboubakar Soumahoro. L’ex sindacalista, travolto dal ciclone giudiziario abbattutosi sulla moglie e la suocera, nell’ambito dell’inchiesta della Procura di Latina su presunti illeciti nella gestione della società cooperativa Karibu, risulta anche proprietario, al 50%, di un immobile a Roma. In casa Cinque Stelle, il reddito del leader Giuseppe Conte è assai distante da quelli da lui registrati negli scorsi anni, fermandosi adesso a 34mila euro. L’ex presidente del Consiglio risulta anche titolare di una Jaguar del 1996. Guardando al Terzo Polo, infine, l’ex ministro Maria Elena Boschi, d’Italia Viva, ha dichiarato per il 2022 un reddito di 98mila euro; mentre la presidente di Azione, Mara Carfagna, 103mila euro.
© Riproduzione riservata