Il DifformeIl Difforme
  • News
  • Politica
  • Editoriali
  • Mondo
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Ambiente
  • Tecnologia
  • Spettacoli
  • Cultura
Reading: Lingua dei segni: c’è il riconoscimento anche per le minoranze linguistiche
Condividi
Notifiche Di più
Aa
Aa
Il DifformeIl Difforme
  • News
  • Politica
  • Editoriali
  • Mondo
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Ambiente
  • Tecnologia
  • Spettacoli
  • Cultura
Follow US
Il Difforme > Cultura > Lingua dei segni: c’è il riconoscimento anche per le minoranze linguistiche
Cultura

Lingua dei segni: c’è il riconoscimento anche per le minoranze linguistiche

Al mondo coesistono circa trecento lingue dei segni: arriva il decreto legge che riguarda la solidarietà sociale e i provvedimenti del settore

Francesco Ragugini 5 Luglio 2023 09:38
Condividi
3 Min di lettura
il difforme linguaggio segni
Condividi

Il decreto-legge 51/2023 in materia di amministrazione di enti pubblici, apporta novità in termini legislativi inerenti la solidarietà sociale. “Il riconoscimento delle lingue dei segni delle minoranze linguistiche dei diversi territori garantisce l’informazione, la comunicazione, la partecipazione piena alla vita sociale, civile e politica di tutti in ogni territorio, nel rispetto della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità” afferma il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli.

Quante sono le lingue dei segni?

Il database internazionale delle lingue Ethnologue, consultabile on-line, enumera 121 diverse lingue dei segni. Al mondo co-esistono circa trecento lingue dei segni, ma nuove ne emergono continuamente in seguito a processi di creolizzazione e creazione ex novo. Possono nascere spontaneamente anche al di fuori del sistema scolastico, come ad esempio in alcune comunità sordo-mute di villaggi con alti livelli di sordità congenita.  

La lingua dei segni in Italia

L’Italia è stato l’ultimo Paese, in Europa, a riconoscere la lingua dei segni (Lis) come lingua ufficiale. La svolta c’è stata nel maggio 2021 con un articolo del decreto sostegni, ma era stata anticipata in parte dalle iniziative di alcune comunità accademiche. Attualmente sono due i corsi di laurea universitari in interpretariato in lingua dei segni, uno attivo alla Sapienza di Roma e l’altro nato dalla collaborazione tra Milano Bicocca e Statale. La Sapienza è il primo ateneo italiano ad aver messo in atto, a partire dall’anno accademico 2022/2023, i dettami del decreto legislativo che riguarda la formazione degli interpreti. Il risultato è un corso di laurea sperimentale professionalizzante che crea interpreti di lingua dei segni e lingua dei segni tattile.

In Italia, la lingua dei segni comunemente utilizzata è la LIS (Lingua dei Segni Italiana): le prime ricerche linguistiche sono state avviate solo a partire dagli anni ’60.

L’Italia è stato l’ultimo Paese, in Europa, a riconoscere la lingua dei segni (Lis) come lingua ufficiale. Nel maggio 2021  un articolo del decreto sostegni ne sancisce l’adozione. Attualmente sono due i corsi di laurea universitari in interpretariato in lingua dei segni, uno attivo alla Sapienza di Roma e l’altro nato dalla collaborazione tra Milano Bicocca e Statale. La Sapienza è il primo ateneo italiano ad aver messo in atto, a partire dall’anno accademico 2022/2023, i dettami del decreto legislativo che riguarda la formazione degli interpreti. Dopo la laurea sperimentale, l’interprete sarà specializzato in lingua dei segni e lingua dei segni tattile. 

© Riproduzione riservata

Condividi questo Articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Condividi
Ad imageAd image

I Più Letti

Sede del Pd
Editoriali e commenti

Fate fuori il PD

Fernando Botero
CronacaCultura

Botero: a Pietrasanta tre giorni per salutare l’artista, il 7 ottobre i funerali

il difforme putin
Mondo

Ucraina, Putin: “Stiamo realizzando nuove armi nucleari”

Andrea Purgatori
Cronaca

Andrea Purgatori, da esami non emergono metastasi al cervello: indagati 2 medici per omicidio colposo

Ti potrebbe interessare

Fernando Botero
CronacaCultura

Botero: a Pietrasanta tre giorni per salutare l’artista, il 7 ottobre i funerali

Dario Parrini
Interviste

Europea, in lotta, in crescita: il presente e il futuro della sinistra italiana. L’intervista al dem Parrini

Libro
Cultura

Lingua italiana, Dionigi: “Stupriamo e impoveriamo il linguaggio”

Ridaje
Interviste

Ridaje! Partecipa alla campagna di equity crowdfunding per la startup che riabilita persone emarginate

In Evidenza

ildifforme migranti
Editoriali

Pozzallo: il giudice “libera” tre migranti Inizia il boicottaggio alla linea del governo

il difforme rishi sunak
Politica

Londra: la svolta anti-ecologista di Sunak per risalire nei sondaggi

Screenshot 2023 09 30 145517
CronacaSpettacoli

Ketty Roselli, scomparsa a 51 anni dopo una lunga malattia

Screenshot 2023 09 30 143313
Cronaca

Kid Design Week a Terni: dove la creatività incontra la leggerezza

Il DifformeIl Difforme
Follow US
© 2022 Società editrice Teseide - C.F. e P.IVA 06951140489 - Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 31 dell'8 marzo 2022
  • TERMINI E CONDIZIONI
  • Cookie Policy (UE)
Bentornato!

Entra adesso

Lost your password?