Roma si stringe attorno alla figura di Papa Francesco in occasione dei suoi funerali, previsti per sabato 26 aprile in Piazza San Pietro. Le autorità prevedono un’affluenza di oltre 200mila fedeli, con pellegrini provenienti da tutto il mondo per rendere omaggio al Pontefice scomparso. Per garantire lo svolgimento in sicurezza della cerimonia, è stato attivato un imponente dispositivo che coinvolge forze dell’ordine, protezione civile e servizi sanitari.
Funerali del papa: Città del Vaticano blindata e no-fly zone
Il cuore delle misure di sicurezza riguarda l’area intorno alla Basilica di San Pietro, dove è stata istituita una zona a accesso controllato con metal detector e perquisizioni. Come riportano i piani ufficiali, sarà attiva una no-fly zone temporanea su tutto il territorio vaticano e sulle aree limitrofe, con divieto assoluto di sorvolo per droni e velivoli non autorizzati. Le forze dell’ordine schiereranno oltre 3.000 agenti tra polizia, carabinieri e vigili urbani, con rinforzi speciali per il controllo anti-terrorismo.
Leggi Anche
Modifiche alla viabilità e trasporti
La mobilità romana subirà pesanti modifiche già dalla vigilia: da venerdì 25 aprile saranno chiuse al traffico Via della Conciliazione, Piazza Pia e tutte le strade di accesso al Vaticano. I mezzi pubblici subiranno deviazioni, con la linea A della metro che limiterà le fermate a Ottaviano, mentre bus e tram vedranno percorsi alternativi. Sono previsti navette gratuite da Piazzale dei Partigiani e dalla Stazione Tiburtina per agevolare gli spostamenti dei pellegrini.
I funerali rappresentano un momento unico per la capitale, che torna a vivere un evento di portata mondiale dopo quelli di Giovanni Paolo II nel 2005. Oltre alle misure di sicurezza, è stato predisposto un piano sanitario con 15 postazioni mediche avanzate e l’ospedale Santo Spirito in stato di massima allerta. Le autorità invitano i cittadini a seguire la cerimonia anche attraverso maxischermi allestiti in diverse zone della città, per evitare assembramenti eccessivi in prossimità della Basilica.
© Riproduzione riservata