La Riviera del Conero è un gioiello delle Marche tra calette nascoste, scorci panoramici e una vista mozzafiato. Partendo già da Numana, definita come “la signora della Riviera”, si trova un territorio ricco di unicità che la rendono indimenticabile.
La Riviera del Conero è una delle mete turistiche più ambita della Regione. Storia e contemporaneità si intrecciano, accogliendo persone da tutto il mondo tra le sue bellezze. Il Difforme vuole raccontare queste peculiarità partendo proprio dalla ristorazione. Sono molti i ristoranti della Riviera, ciascuno di loro racconta una storia: dalla Ginestra del Conero, al Fortino Napoleonico a Portonovo, per non parlare de La Rosa a Sirolo, fino a La Torre di Numana, una vera e propria “chicca” della zona.
Leggi Anche
Riviera del Conero, La Torre: il legame col territorio
Abbiamo incontrato il titolare del ristorante La Torre di Numana, Gianluca Balducci, che ci ha subito raccontato la storia del ristorante. “Nasce come un orto appartenente a mio nonno, dove teneva maiali, galline. Nel ’69 ha deciso con mio padre di iniziare l’attività di ristorazione ed io poi mi sono occupato della ristrutturazione“.
Importante è il rispetto e l’attenzione alle materie prime. Ci parli del legame con il territorio marchigiano
“In sintonia con lo chef Paolo Gioacchini – il mio chef da più di 18 anni – abbiamo deciso di valorizzare il pescato della zona e di iniziare a coltivare la materie prime di ortofrutta esclusivamente per il ristorante. Abbiamo un ettaro di terra sulla collina di Numana dove coltiviamo pomodori, ortaggi, insalate senza pesticidi ne concimi per integrare il pesce nostrano con le materie prime di alta qualità. Vogliamo valorizzare tutto quello che nasce nel nostro territorio e la bellezza del posto“.
Riviera del Conero, La Torre: le parole dello chef
Paolo Gioacchini è lo chef che da 18 anni lavora a La Torre di Numana. Quali sono i piatti che più rappresentano il ristorante?
“Partiamo dalla crudità di mare: ostriche, scampi, mazzancolle, pannocchie rigorosamente del nostro mare e con massima selezione. Come antipasto storico, la ragusa sgusciata in porchetta è uno dei piatti che più rappresenta il nostro territorio e il nostro stile di cucina, tradizionale e contemporaneo allo stesso tempo. La catalana del Conero è un piatto molto interessante che caratterizza il nostro territorio: racconta il contrasto tra la classica catalana e gli ingredienti tipici della zona, come il paccasasso che nasce ai piedi delle Due Sorelle”.
Riviera del Conero, La Torre: tra storia e innovazione
La Torre di Numana è considerato come uno dei migliori ristoranti delle Marche ed inserito in numerose guide d’Italia, come quella del Gambero Rosso e de L’Espresso. I loro piatti rappresentano al meglio il territorio, nel rispetto delle materie prime e della location. Tranquillità, calma e spensieratezza sono il must have del locale nel soddisfare il cliente sotto ogni punto di vista, partendo proprio dai piatti che propongono.
Tra i volti del ristorante, Alessandro Calducci ci spiega: “Insieme alla collaborazione del nostro chef, Paolo Gioacchini, abbiamo deciso di tornare ai gusti della tradizione cercando sempre di trovare un corrispettivo nell’innovazione. Abbiamo ripreso le nostre classiche cotture in porchetta o alla cacciatore, cercando spunti per accontentare sia l’occhio che il palato del cliente“.
© Riproduzione riservata