Il Ramadan è giunto alla fine. Il mese sacro per i musulmani verrà salutato ufficialmente con il tramonto di ieri sera, martedì 9 aprile, mentre oggi ci sarà la festa dell’Eid Al-Fitr, che simboleggia la rottura del digiuno.
Ramadan 2024: come si festeggia la fine del digiuno
Sono oltre 2,6 milioni i musulmani che festeggeranno in Italia la fine del Ramadan. Dopo la preghiera mattutina – che si svolge in casa o in moschea – i fedeli si preparano al primo pranzo dopo 30 giorni. Le ricette cambiano di paese in paese, ma normalmente il menu prevede un pasto a base di carne, agnello o manzo, ma anche pollo o tacchino. Non possono mancare i dolci, la frutta secca e i datteri. Nei paesi islamici, uffici e scuole rimangono chiuse e alla tavola imbandita si uniscono anche i parenti. Oggi è un giorno di festa e divertimento per i musulmani. Questi sfoggiano abiti tipici e le ragazze decorano il loro viso con motivi tradizionali del loro paese ed hennè.
Leggi Anche
Ramadan: di cosa si tratta
Il Ramadan è un periodo sacro per i musulmani e quest’anno è iniziato domenica 10 marzo. Rappresenta un percorso di purificazione interiore per i fedeli, che dedicano anima e corpo ad Allah per un mese. Si tratta di uno dei cinque pilastri della religione islamica e il nono mese del calendario lunare. Durante questo mese, la giornata per i musulmani inizia all’alba. Dopo la preghiera inizia il digiuno che prosegue fino a sera, quando la famiglia si riunisce per l’ultimo pasto della giornata, l’Iftar. Oltre all’astinenza dal cibo, i musulmani rinunciano anche a rapporti sessuali e fumo.
Oggi sono iniziate le celebrazioni della festività dell’Eid al-Fitr che segna la fine del sacro mese di digiuno del Ramadan, il nono mese sacro per i musulmani, e l’inizio del Shawwal, il decimo mese del calendario lunare islamico. L’Eid al-Fitr è una delle principali festività dell’Islam e viene celebrata con festeggiamenti di tre giorni con riunioni di famiglia e preghiere.
© Riproduzione riservata