La notte prima degli esami è passata tra ansie e ripassi dell’ultimo minuto, ma ora è tempo di mettere nero su bianco le conoscenze e le riflessioni maturate nel corso degli anni di studio facendo i conti con il primo strumento che, da sempre, ci viene insegnato alle scuole elementari: la scrittura.
Tipologia A: Analisi del Testo
Le tracce della Tipologia A, dedicate all’analisi del testo, hanno proposto due autori classici della letteratura italiana: Luigi Pirandello e Giuseppe Ungaretti. Questi autori, attesi dai maturandi e dai loro insegnanti, sono stati accolti con un certo sollievo, considerando gli autori talvolta insoliti che spesso vengono presentati agli esami di maturità.
Leggi Anche
A1: Poesia di Giuseppe Ungaretti – “Pellegrinaggio”: La poesia “Pellegrinaggio” è tratta dalla raccolta “L’Allegria”, pubblicata nel 1931. Questo componimento nasce dalle esperienze di Ungaretti durante la Prima Guerra Mondiale e rappresenta una riflessione profonda sulla condizione umana. Gli studenti dovevano analizzare il tema dell’“uomo di pena”, una figura in cui Ungaretti riflette su se stesso e sulla sofferenza universale.
A2: Prosa di Luigi Pirandello – “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”: Il testo scelto per l’analisi in prosa è tratto dai “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”. Questo romanzo di Pirandello esplora temi profondi legati al progresso tecnologico e ai suoi effetti sull’individuo. La storia di Serafino Gubbio, cineoperatore alienato dal suo lavoro, mette in luce la disumanizzazione provocata dalle macchine e dal progresso. Gli studenti erano chiamati a identificare la tesi centrale dell’autore, commentare alcune frasi significative e sviluppare riflessioni personali sul tema.
Tipologia B: Testo Argomentativo
La Tipologia B, focalizzata sull’analisi e la produzione di un testo argomentativo, ha offerto tre tracce diverse, ciascuna con una riflessione stimolante su argomenti attuali.
B1: “Storia d’Europa” di Giuseppe Galasso: Il primo testo argomentativo proposto era tratto da “Storia d’Europa” di Giuseppe Galasso, storico, giornalista e politico italiano. L’estratto invitava gli studenti a riflettere sulla Guerra Fredda e sull’uso delle armi atomiche, un tema che unisce storia e riflessioni etiche che trovano riscontro anche su eventi storici contemporanei.
B2: Testo di Maria Agostina Cabiddu dalla “Rivista AIC”: La seconda traccia della Tipologia B era un estratto di Maria Agostina Cabiddu pubblicato nella “Rivista AIC” (Associazione Italiana dei Costituzionalisti). Il testo invitava a riflettere sul valore del patrimonio artistico e culturale, ponendo l’accento sulla crescente domanda di bellezza e sulla sua funzione civile.
B3: “Riscoprire il silenzio” di Nicoletta Polla-Mattiot: La terza traccia proponeva un’analisi del silenzio, basata sul libro “Riscoprire il silenzio” di Nicoletta Polla-Mattiot. Un testo che esplora il valore del silenzio in una società sempre più rumorosa e frenetica, e invita a riflettere su come il silenzio stesso possa arricchire la nostra esperienza di vita. Gli studenti dovevano sviluppare un’argomentazione sul significato del silenzio e su come esso possa influire sulla nostra capacità di ascolto e comunicazione.
Tipologia C: Tema di Attualità
La Tipologia C ha richiesto una riflessione critica su tematiche di attualità, offrendo due tracce basate su testi di grande rilevanza.
C1: “Elogio dell’imperfezione” di Rita Levi Montalcini: La prima traccia d’attualità era un estratto da “Elogio dell’imperfezione” di Rita Levi Montalcini, premio Nobel per la Medicina. Il testo propone una riflessione sul valore positivo dell’imperfezione come stimolo per la crescita e il miglioramento personale. Gli studenti erano chiamati a riflettere su come l’imperfezione possa essere vista non come un limite, ma come una risorsa.
C2: “Profili, selfie e blog” di Maurizio Caminito La seconda traccia invitava a riflettere sulle nuove forme di comunicazione nell’era digitale, basandosi sul testo “Profili, selfie e blog” di Maurizio Caminito. Gli studenti dovevano considerare il passaggio dal diario personale al diario digitale e le implicazioni di questo cambiamento per la nostra società.
Valditara: Una Prova di maturità attuale
Le tracce di quest’anno, come sottolineato dal Ministro dell’Istruzione Valditara, sono state scelte con cura per offrire agli studenti l’opportunità di dimostrare non solo le loro conoscenze, ma anche le loro capacità di riflessione critica e di espressione personale. “I maturandi troveranno interessanti le tracce d’esame“, ha dichiarato il Ministro. In effetti, tutte le tracce fanno aperto riferimento al mondo che i maturandi stessi potrebbero incontrare una volta usciti da scuola. Da discussioni in materia di geopolitica, alle riflessioni sul rapporto con i social e con il nostro corpo.
© Riproduzione riservata