Il DifformeIl Difforme
  • News
  • Politica
  • Editoriali
  • Mondo
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Ambiente
  • Tecnologia
  • Spettacoli
  • Cultura
Reading: Ferragosto, il significato di una festa tutta italiana
Condividi
Notifiche Di più
Aa
Aa
Il DifformeIl Difforme
  • News
  • Politica
  • Editoriali
  • Mondo
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Ambiente
  • Tecnologia
  • Spettacoli
  • Cultura
Follow US
Il Difforme > Cronaca > Ferragosto, il significato di una festa tutta italiana
Cronaca

Ferragosto, il significato di una festa tutta italiana

Una festa tutta italiana che prende il nome di Ferragosto: storia, religione, relax e cibo. Queste le parole d'ordine che racchiudono la giornata del 15 agosto

Carmine Ruggiero 15 Agosto 2023 16:46
Condividi
4 Min di lettura
Pollo con i peperoni
Pollo con i peperoni @Twitter
Condividi

Ferragosto è una festa tutta italiana, che quest’anno cade di martedì, con l’onere di allungare il weekend del cuore di questa tormentata estate, all’insegna di caldo record, alluvioni ed eruzioni.

Indice
15 agosto, per la chiesa indica l’Assunzione di MariaLe ferie di AugustoIl Ferragosto dei giorni nostriFerragosto, una festa per stomaci forti

15 agosto, per la chiesa indica l’Assunzione di Maria

Per la chiesa cattolica il 15 agosto indica la data dell’Assunzione della Vergine Maria. E’ il passaggio diretto, anima e corpo, di Maria in paradiso al termine della sua vita terrena.

Gli ortodossi festeggiano il 15 agosto la dormizione di Maria, ovvero, come se la Vergine non fosse morta, ma semplicemente caduta nel sonno profondo prima dell’assunzione in cielo.

Le ferie di Augusto

Il termine, neanche a dirlo, deriva dal latino “Feriae Augusti”, cioè, il “riposo di Augusto”, festività istituita dall’imperatore Ottaviano Augusto nel 18 A.C e riservata al culto di se stesso: una festa pagana.

Le vacanze di Augusto, feriae Augusti, erano dunque un periodo di riposo dopo l’attività nei campi e prevedevano giochi e festeggiamenti con animali, anche da lavoro, e corse di cavalli. Duravano quasi tutto il mese di agosto.

Il Ferragosto dei giorni nostri

Tuttavia, a rendere popolare ed associata alle vacanze estive la festa di Ferragosto fu una decisione del regime fascista, quando istituì mediante associazioni del dopolavoro le cosiddette “gite popolari” su “treni popolari di Ferragosto”. 

Questi prevedevano tariffe agevolate alle classi sociali meno abbienti, permettendo così a molti di raggiungere le località di villeggiatura: l’inizio del turismo di massa. Le offerte dei treni popolari valevano nei giorni dal 13 al 15 agosto e proponevano “pacchetti” validi 24 ore, oppure tutti e tre i giorni per i viaggi fino ad un massimo di 200 km di percorrenza.

Il boom economico e le ferie dei lavoratori, per lo più concentrate nel mese di agosto, hanno reso il Ferragosto la festa dell’estate per eccellenza. Una festa da trascorrere al mare o nelle più svariate località di vacanza, comunque in compagnia di amici e parenti in tutta spensieratezza.

Ferragosto, una festa per stomaci forti

Se da una parte Ferragosto rappresenta un momento di stacco dal lavoro, dall’altra è una festa per stomaci forti. Infatti, è impossibile per gli italiani passare questa giornata lontani dalle tavole e dalle prelibatezze che la cucina nostrana offre. Alcune regioni, nonostante il passare del tempo, riaffermano piatti tradizionali.

Pilastro della Campania sono gli Zitoni Lardiati accompagnati dai taralli, che non possono mai mancare. A dare una doppia scelta è la Sicilia che si presenta con un gustoso timballo di pasta, seguito dal dessert che prende il nome di gelo di melone. Tra i piatti di Ferragosto, all’insegna della pesantezza, non si fa di certo pregare Roma, che vede il suo cavallo di battaglia nel pollo con i peperoni.

Al Nord la Lombardia oppone agli Zitoni campani, al Timballo di pasta siciliano e al pollo con i peperoni vanto dei romani, il solito minestrone freddo. In Umbria a tenere banco sulla tavola del Ferragosto sono gli gnocchi al sugo di papera. Mentre la Toscana, fedele nei secoli, continua a mettere nel piatto il suo piccione arrostito, la Liguria spiatta con la Capponada Ligure.

© Riproduzione riservata

Condividi questo Articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Condividi
Ad imageAd image

I Più Letti

Granchio Blu
Ambiente

Granchio blu, il serial killer di cozze e vongole: bisogna aver paura?

David Vannozzi, direttore generale Università Pegaso
Politica

Senato, Vannozzi in ESCLUSIVA: “La digitalizzazione è la svolta per la cura personalizzata”

Stupro a Palermo
Cronaca

Palermo, stupro di gruppo: i 6 indagati davanti al gip il 3 ottobre

Il presidente ucraino Zelensky
MondoCronaca

Ucraina, Zelensky all’Onu: “Togliere veto alla Russia”

Ti potrebbe interessare

volpe
Cronaca

Il caso del cane-volpe, procreare tra specie diverse è possibile?

Ambulanza
Cronaca

Brescia, camion sperona una macchina e precipita sulla ferrovia: morto il conducente

il difforme corsia ospedale
Cronaca

Milano, detenuto si lancia da una finestra e scappa, l’agente che lo insegue finisce in coma

Carcere
Cronaca

Milano, agente insegue detenuto in fuga e cade dal secondo piano: è grave

In Evidenza

Charles De Ketelaere, Atalanta
Calcio

Europa e Conference League, De Ketelaere segna ancora: Fiorentina beffata

Lukaku, Roma
Calcio

Europa League, la Roma passa sullo Sheriff Tiraspol: Lukaku decisivo

Granchio Blu
Ambiente

Granchio blu, il serial killer di cozze e vongole: bisogna aver paura?

Uragano in Libia
Mondo

Libia piegata dall’uragano: oltre 43mila sfollati a Derna VIDEO

Il DifformeIl Difforme
Follow US
© 2022 Società editrice Teseide - C.F. e P.IVA 06951140489 - Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 31 dell'8 marzo 2022
  • TERMINI E CONDIZIONI
  • Cookie Policy (UE)
Bentornato!

Entra adesso

Lost your password?