Un’abdicazione a sorpresa quella della Regina Margherita II che lo scorso 31 dicembre ha annunciato pubblicamente la sua volontà di lasciare il torno della Danimarca a causa di alcuni problemi di salute e della volontà di lasciare spazio alle nuove generazioni. Oggi l’ex sovrana ha formalmente lasciato il suo incarico, ma non il titolo che manterrà invece fino alla morte, in favore di suo figlio Frederik che alle 15 ora locale è stato dichiarato nuovo re della Danimarca col nome di Federico X.
Un cambio generazionale, avvenuto nello stesso giorno in cui 52 anni fa Margrethe era diventata regina del Paese a seguito dell’improvvisa morte di suo padre. Questa volta il cambio di sovrano non è stato causato da alcun decesso, ma dalla semplice volontà di ritirarsi e godersi la vecchiaia da parte della ex sovrana. Per alcuni, però, questa decisione nasconde in realtà qualche punto oscuro, in particolare per quanto riguarda il matrimonio di Re Federico con sua moglie, che da mesi sembra essere sull’orlo del precipizio.
Leggi Anche
Danimarca, l’incoronazione low cost
Nessuna baldanzosa cerimonia di incoronazione, niente gioielli e nessun ricevimento con ospiti da tutto il mondo, in Danimarca il giorno dell’incoronazione prevede solo una proclamazione ufficiale, tra l’altro a carico del capo di governo. Oggi alle 14 ora locale, è iniziato il Consiglio di Stato nel castello di Christianborg dove la Margherita II ha ufficializzato la sua abdicazione, lasciando formalmente le sue funzioni e i suoi incarichi a suo figlio Federico.
La cerimonia di proclamazione di quest’ultimo è avvenuta invece intorno alle 15 ora locale, quando Mette Fredeiksen, premier della Danimarca, ha annunciato formalmente il cambio di monarca. Il nuovo re ha tenuto un breve discorso per poi affacciarsi al balcone per salutare il suo popolo. Erano presenti circa 100 mila cittadini, i più affezionati alla monarchia del loro Paese. Re Federico e la Regina Mary hanno poi tenuto un piccolo ricevimento, ma senza ospiti internazionali. Erano però presenti Frederiksen e i presidenti della Groenlandia e delle Isole Faroe, territori autonomi danesi.
L’ipotesi della crisi della coppia regale
La monarchia danese conta l’80% dei consensi nel Paese, soprattutto grazie allo snellimento che Margrethe ha effettuato tra le fila dei suoi nipoti, per alleggerire il carico della famiglia reale sullo Stato. L’eccentricità dell’ex regina, così come i suoi modi spesso poco regali, hanno permesso alla monarca di conquistare il suo popolo e allo stesso tempo alla monarchia di prosperare.
Ora questo stesso compito spetta a suo figlio Frederik e sua moglie Mary, una coppia decisamente moderna, amante della musica pop e dello sport. Più di venti anni insieme, quattro figli cresciuti nel modo più normale possibile e un nuovo regno da governare. La coppia riuscirà a reggere tutto questo peso o crollerà rovinosamente?
Purtroppo da qualche mese imperversano nel Paese le voci di una presunta crisi coniugale tra i due monarchi, anche a causa della pubblicazione di alcune foto che ritraevano il nuovo re in compagnia di Genoeva Casanova a Madrid. Un tradimento? Questo non è dato saperlo, ma i più maliziosi hanno immediatamente collegato la crisi coniugale all’abdicazione della regina Margrethe, che secondo tali voci avrebbe lasciato il trono per permettere a suo figlio di salvare il suo matrimonio.
© Riproduzione riservata