Ornella Muti riceverà il David Speciale 2025: “Diva che ha reso il cinema italiano indimenticabile”

A condurre la serata, una coppia inedita: Elena Sofia Ricci e Mika.“Attrice e diva capace di attraversare il miglior cinema italiano e arrivare al successo internazionale”, così la definisce Piera Detassis, presidente e direttrice artistica dell’Accademia del Cinema Italiano.

3 Min di lettura

Il fascino senza età di Ornella Muti si prepara a brillare ancora una volta sotto i riflettori più prestigiosi del cinema italiano. Sarà lei a ricevere il David Speciale nel corso della 70ª edizione dei Premi David di Donatello, in programma il 7 maggio, in diretta prima serata su Rai 1 dagli studi iconici di Cinecittà, e in 4K su Rai4K (canale 210 di Tivùsat).

A condurre l’elegante serata, una coppia inedita ma promettente: Elena Sofia Ricci e Mika. E per chi preferisce le onde radio, la cerimonia sarà trasmessa anche su Rai Radio2 con la voce di Carolina Di Domenico, oltre che disponibile in streaming su RaiPlay.

Il David Speciale a Ornella Muti non è solo un premio: è un omaggio a un’icona del nostro cinema, capace di attraversare generazioni e stili senza mai perdere quella luce tutta sua. “Attrice e diva capace di attraversare il miglior cinema italiano e arrivare al successo internazionale”, così la definisce Piera Detassis, presidente e direttrice artistica dell’Accademia del Cinema Italiano.

Dal potente debutto in La moglie più bella, ispirato alla storia di Franca Viola, la Muti ha costruito una carriera fatta di scelte audaci, poetiche, a volte spregiudicate. “Romanzo popolare”, “Storie di ordinaria follia”, “Io e mia sorella”, e le collaborazioni con registe come Asia Argento e Francesca Archibugi sono solo alcuni dei tasselli di un mosaico artistico che ha saputo raccontare la femminilità, l’ironia e la complessità dell’Italia.

E come dimenticare la sua scatenata alchimia con Adriano Celentano? Quella coppia ha segnato un’epoca, unendo commedia popolare e charme internazionale. Ma la Muti è stata anche interprete raffinata per maestri come Ettore Scola, Francesco Rosi, Francesco Maselli e Paolo Virzì, sempre fedele a un’idea di cinema che mette al centro l’umanità, l’empatia, e la bellezza della vita vissuta.

Tra i premi già annunciati per questa edizione del David, spiccano anche il David dello Spettatore a “Diamanti” di Ferzan Ozpetek e quello per il Miglior Film Internazionale ad “Anora” di Sean Baker. E proprio Baker, regista premio Oscar, sta curando una collection dei primi successi cinematografici di Ornella Muti, accompagnata da un’intervista esclusiva con l’attrice.

Il 7 maggio, dunque, prepariamoci a una serata di celebrazione, memoria e cinema con la C maiuscola. E a rendere omaggio a una delle poche vere dive che, senza mai prendersi troppo sul serio, ha reso il nostro cinema indimenticabile.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo