Ieri si è svolto uno degli eventi più iconici dell’anno: il Met Gala. Dal 1948 il primo lunedì di maggio è famoso per l’incredibile passerella dove le più grandi star e celebrità del mondo si sfidano a colpi di look, seguendo il tema scelto per la serata.
L’evento serve anche per da apripista per l’annuale mostra del Costume Institute del Metropolitan Mudeum of Art curatore della mostra e dell’evento, ci porta in un viaggio suggestivo attraverso i secoli con il tema “Sleeping Beauties: Reawakening Fashion“. Un’esplorazione di circa 250 abiti della collezione permanente, che abbracciano oltre 400 anni di storia della moda: pertanto, il tema per la cena di gala è “The Garden of Time”, ispirato al racconto di J.G. Ballard.
Leggi Anche
Met Gala 2024: il dress code per quest’anno
Il dress code per gli invitati per questa edizione era “The Garden of Time“, rigorosamente scelto dalla direttrice di Vogue America, la rivista di moda più influente al mondo, Anna Wintour. Il codice del vestiario s’ispira all’omonimo racconto del 1962 di J.G. Ballard, che propone una riflessione sulla transitorietà e l’effimero, stimolando gli invitati a indossare abiti che evocano il passato, ma interpretati con audacia e inventiva moderna.
La storia narrata da Ballard descrive una coppia che tenta di fermare il tempo raccogliendo fiori in un giardino incantato, solo per scoprire che la loro azione accelera invece il loro destino di decadimento e distruzione, una metafora potente che il Met Gala trasforma in ispirazione per una serata di indimenticabile eleganza. La fantasia deve essere protagonista in modo tale di stupire, divertire e ammaliare gli spettatori.
Il fascino del Met Gala: tutto merito di Anna Wintour
Se uno pensa alla moda, notoriamente fa riferimento all’evento del Met Gala. Il Costume Institute Gala è un galà che si tiene ogni anno dal 1948 con l’obiettivo di raccogliere fondi a beneficio del Costume Institute del Metropolitan Museum of Art di New York. Organizzato sotto l’ala di Anna Wintour, che dal 1999 ha trasformato il Met Gala in un punto di riferimento culturale globale. L’anno scorso, ad esempio, il gala dedicato a Karl Lagerfeld ha permesso di raccogliere ben 22 milioni di dollari per il Costume Institute del Metropolitan Museum of Art di New York.
I biglietti per il Met Gala raggiungono i 75.000 dollari e tavoli da 350.000 dollari. I posti vengono studiati con la massima accortezza e vengono assegnati dagli stessi organizzatori. Per il gala dell’anno ci sono anche delle importanti regole da seguire. Anzitutto sono vietati i selfie, l’utilizzo di smartphone e fumare all’interno del museo. Non è ammesso portare un accompagnatore che non sia scelto dall’organizzatore e alcuni cibi sono stati proibiti come aglio, cipolla e prezzemolo.
© Riproduzione riservata