Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa del Ministero
della Cultura che riguarda tutti i musei e i parchi archeologici statali
In occasione della Festa della Repubblica, il ministro della cultura Gennaro Sangiuliano ha
promosso un’iniziativa ad hoc: musei gratis per il pubblico che vuole scoprire o semplicemente
riassaporare le bellezze del territorio. I musei interessati saranno quelli di pertinenza statale,
inclusi gli spazi dove (in assenza di un biglietto separato) sono allestite mostre o esposizioni
temporanee. Il Ministero della cultura ha annunciato che le visite si svolgeranno nei consueti orari
di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto.
È la prima volta che l’iniziativa dei musei gratis viene promossa in occasione della Festa della
Repubblica. Al progetto di #domenicalmuseo, che prevede 12 giornate l’anno, si sono aggiunte
altre 3 date ad accesso libero nei luoghi della cultura: il 25 aprile, il 2 giugno e il 4 novembre.
Leggi Anche
I musei gratis da non perdere a Roma il 2 giugno
Sul sito del Ministero della Cultura è disponibile l’elenco dei musei e dei luoghi d’arte aperti
gratuitamente al pubblico nella giornata di venerdì 2 giugno. Tra i musei gratis da non perdere,
alcuni ci sono sembrati più interessanti da segnalare. Come il Museo Boncompagni Ludovisi, poco
distante da Villa Borghese, che conserva le testimonianze del gusto e della moda dell’aristocrazia
romana della Belle Époque; il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, che presenta una vasta
collezione di reperti della civiltà etrusca e delle popolazioni italiche pre-romane; il Museo Hendrik
Christian Andersen, dove sono esposte le opere dello scultore norvegese; il Museo Nazionale
degli Strumenti Musicali, dove è possibile ammirare una serie di strumenti musicali antichi e
moderni provenienti da tutto il mondo. Tra i musei gratis più canonici, invece, ricordiamo che
saranno aperti Galleria Spada, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna; il Museo Nazionale di Castel
Sant’Angelo, i Mercati di Traiano, i Fori Imperiali, il Museo dell’Ara Pacis e i Musei Capitolini.
I musei nell’area metropolitana della Capitale
Per un eventuale viaggio fuori porta, segnaliamo anche alcuni musei e parchi archeologici situati
nell’area metropolitana capitolina. Tra i più importanti, il Castello di Giulio II, situato sul borgo
medievale di Ostia Antica, con una splendida vista sul fiume Tevere e sul mare; l’Area
Archeologica di Ostia Antica, che conserva i resti dell’antico porto di Roma e dove è possibile
ammirare gli antichi monumenti, le case, i templi e i mosaici della città; infine, Villa Adriana
(Tivoli), fatta costruire dall’imperatore Adriano per farne la sua residenza imperiale, patrimonio
Unesco dal 1999.
© Riproduzione riservata