Sta per iniziare il funerale di Papa Francesco e i Capi di Stato stanno già arrivando da tutto il mondo, da circa 30 Paesi diversi. Un evento così importante ma anche triste prevede un certo dress code da rispettare. Ogni Capo di Stato accompagnato dal proprio partner ha l’obbligo di indossare determinati abiti che rispettino il lutto.
In realtà questo abbigliamento dovrebbe essere rispettato anche dalla gente comune che, in queste ore, si sta accalcando in piazza San Pietro e su via della Conciliazione per assistere ai funerali.
Leggi Anche
Papa Francesco: l’obbligo del dress code
I Capi di Stato e tutte le autorità di governo o le delegazioni devono usare abiti scuri. Gli uomini devono indossare un completo nero con cravatta nera lunga ed eventuali onorificenze vaticane; per le donne è indicato un abito intero, preferibilmente nero, con guanti scuri e velo sul capo (non obbligatorio). Potranno indossare un solo gioiello: un filo di perle; solo alle regine cattoliche è concesso il “privilegio del bianco” ma devono essere cattoliche praticanti (vale per Letizia di Spagna e Charlene di Monaco).
Per quanto riguarda la gente comune, invece, è stato stabilito che gli uomini devono indossare un abito scuro, con camicia bianca e cravatta nera; le donne invece un vestito scuro, senza scollature o spalle scoperte, l’abito deve essere lungo almeno fino al ginocchio.
Anche se, già delle prime immagini mostrate, si nota come la gente comune indossa abiti più disparati, anche colorati. Molti hanno optato per la comunità dato le lunghe ore di fila che spettano loro, soprattutto sotto il sole: oggi a Roma è una bella giornata ed è previsto anche che ci sarà abbastanza caldo.
© Riproduzione riservata